• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

BOCCANEGRA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Ambrogio Charles Verlinden Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] . Nel 1372 Enrico II lo mandò in aiuto dei Francesi che assediavano La Rochelle, difesa dalla flotta inglese di sir John Hastings, conte di Pembroke. Il 23 giugno 1372, di pomeriggio, il B. si schierò in ordine di battaglia davanti alla città durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

BELIAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome ebraico il cui significato approssimativo è "inutile, niente di buono", quindi anche "dannoso, malvagio"; soprattutto nella frase figli di B. "malfattori". Secondo alcuni il nome sarebbe un astratto [...] essere utile", non è che un'ipotesi, quantunque diffusa. Bibl.: Vedi A. E. Garvie, Belial, in Dictionary of the Bible del Hastings, I, 268-269; T. K. Cheyne, in Encyclopaedia Biblica, Londra 1899, col. 525; P. Joüon, Belial, in Biblica, 1924, pp. 178 ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIMILAZIONE – TEODOZIONE – AMANUENSE – MEDIOEVO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIAL (1)
Mostra Tutti

MONOLATRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOLATRIA (dal gr. μόνος e λατρεία "adorazione, culto") È l'adorazione e il culto di un solo essere divino. Questo fenomeno può essere semplicemente temporaneo, e corrisponde allora all'enoteismo, o [...] un dio solo, ma altresì nell'esclusione di tutti gli altri. Bibl.: R. Mackintosh, Monolatry and henotheism, in Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics, VIII, Edimburgo 1915; R. Pettazzoni, Monolatrie, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOLATRIA (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] , sostenuto da una coalizione europea (papa, imperatore, Baldovino di Fiandra e gli altri regnanti); nella grande battaglia di Hastings (14 ott. 1066), risolse la partita con la forza. Fu incoronato a Westminster il 25 dicembre. Con l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO I DI NORMANDIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – EDOARDO IL CONFESSORE – FILIPPO I DI FRANCIA – BALDOVINO DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] barriera montuosa disposta trasversalmente e costituita dalle cupole trachitiche del M. Exmouth, del Liverpool Range e del Hastings Range, movimenti tettonici, o forse la semplice erosione, hanno profondamente intagliato il rilievo, che si abbassa ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

FANETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle denominazioni della creatura originaria nel sistema mistico orfico. Le sue origini variano nel mito, a seconda delle redazioni dei testi orfici; è costante però il motivo della nascita di lui [...] Gruppe, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Mythol., III, ii, coll. 2250-2271; J. F. Burns, Cosmogony and Cosmology, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, IV, p. 147 seg.; O. Kern, Orpheus, Berlino 1920, p. 48 seg.; J. E. Harrison, Prolegomena ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITO – O. GRUPPE – ERACLITO – DIONYSOS – MONDOLFO

Douglas, Stan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Douglas, Stan Douglas, Stan. –Artista canadese (n. Vancouver 1960). Ha studiato alla Emily Carr university of art and design di Vancouver. Sin dalla metà degli anni Ottanta, ha realizzato video, film [...] e nella percezione dello spettatore. Tra i suoi lavori più recenti, le serie fotografiche Every building on 100 west hastings (2001), Abbott & Cordova, 7 august 1971 (2009), Midcentury studio (2012) e il film Klatsassin (2006, con serie ... Leggi Tutto

GHŪL

Enciclopedia Italiana (1932)

GHŪL Michelangelo Guidi . Essere demonico femminile di natura maligna, appartenente al numero dei Ginn malvagi e che secondo le credenze degli Arabi abitava luoghi deserti, seduceva con metamorfosi [...] uomini. Sinonimo di Ghūl è Si‛lāh; il plurale è Aghwāl e Ghīlān. Bibl.: J. Wellhausen, Reste arabischen Heidentums, 2ª ed., Berlino 1897; Th. Nöldeke, in Hastings, Encycl. of Religion a. Ethics, I, 670; Macdonald, in Encykl. de l'Islam, II, 175-76. ... Leggi Tutto

D'ELIA, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Pasquale Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] a completare i suoi studi di teologia negli Stati Uniti, al Woodstock College, Maryland (1918-19), inInghilterra a Ore Place, Hastings (1920-21), dove il 24ag. 1920 fu ordinato sacerdote, ed infine in Francia, alla Maison de la Colombière, Paray-le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bioetica

Enciclopedia on line

Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] i problemi etici attivati dalla sperimentazione indiscriminata sull’uomo avevano portato già nel 1969 alla nascita dell’Hastings Center, il primo centro impegnato nella definizione di norme nel campo della ricerca e della sperimentazione biomedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEORGETOWN UNIVERSITY – INGEGNERIA GENETICA – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioetica (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali