• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

Lanfranco di Pavia

Enciclopedia on line

Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] II). Nominato dal duca di Normandia abate di S. Stefano a Caen (1066), divenne, all'indomani della battaglia di Hastings, arcivescovo di Canterbury (1070). Risoltasi, al concilio riunito nel 1072 a Worcester e a Windsor, la contesa tra Canterbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – BERENGARIO DI TOURS – RIFORMA GREGORIANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco di Pavia (2)
Mostra Tutti

DOWNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] compreso tra le estremità delle due catene di colline si sviluppò (sec. XVIII) la storica confederazione dei Cinque Ports (Hastings, Sandwich, Romney, Hythe e Dover, ai quali, in seguito, si aggiunsero Rye e Winchelsea). I Downs dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ATTO DI NAVIGAZIONE – MARINA MILITARE – PASSO DI CALAIS – CONTEA DI KENT

NEBRASKA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBRASKA (A. T., 136-137) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] sul corso inferiore del Platte (11.407 ab.); North Platte, alla confluenza dei fiumi North e South Platte (12.061 ab.); Hastings, notevole centro ferroviario (15.490 ab.); Grand Island (18.041 ab.); Lincoln (75.933 ab.), capitale dello stato e Omaha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBRASKA (1)
Mostra Tutti

EMILIANI GIUDICI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI GIUDICI, Paolo Lucia Strappini Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , in Nuovi profili biogr. di contemporanei italiani, Palermo 1868, pp. 61-69; A. Alsop, Brief memoir of P. E. by his widow, Hastings 1873; A. Aleardi, Due parole di commemor. sopra P. E., Firenze 1873; M. Villareale, Della vita e delle opere di P. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO TASSONI – FRANCESCO CRISPI – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI GIUDICI, Paolo (4)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente) Rossella Canuti – Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] dei due pittori (dalle indagini condotte dalla figlia Jeanne è risultato che nel medesimo arco di tempo, oltre che con la Hastings, il M. ebbe una relazione con Simone Thiroux dalla quale, nel 1917, nacque Serge Gérald Thiroux, non riconosciuto dal M ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMBROISE VOLLARD – DELIRIUM TREMENS – SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

FOMORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOMORI . Gruppo di divinità celtiche dell'Irlanda, rappresentate dagli antichi annalisti a volte come vere e proprie divinità di una popolazione aborigena, a volte come gli stessi primitivi abitatori [...] dio indigeno della guerra; e Nét (Neit), nonno di Balor e marito della dea guerriera Neman. Bibl.: J. A. MacCulloch, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, III, Edimburgo 1910, p. 281 segg. e V, ivi 1912, p. 102 segg.; id., in Chantepie ... Leggi Tutto
TAGS: TUATHA DÉ DANANN – EDIMBURGO – SAUSSAYE – IRLANDA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOMORI (1)
Mostra Tutti

DEVADATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cugino del Buddha (v.), fu il Giuda della comunità buddhistica, della quale pretese di strappare il governo all'Illuminato. La sua ribellione approdò a uno scisma, dopo che egli ebbe, dice la leggenda, [...] W. Rhys Davids, in Sacred Books of the East, XX, Oxford 1885, pp. 228 segg., 233 segg.; H. Kern, Histoire du Bouddhisme dans l'Inde, trad. Huet, I, Parigi 1901, p. 126 segg.; 186 segg.; Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, IV, p. 675 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AJĀTASATTU – MAGADHA – PARIGI – BUDDHA

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] tuttavia è chiaro che il giudice Jones ‒ affascinato com'era dall'India al pari del governatore generale del Bengala W. Hastings ‒ sperava che la nuova Società potesse affrontare lo studio sistematico di tutti gli aspetti del Paese (e dell'Asia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MANITU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITU (altre trascrizioni, manito, manitto, manitou, ecc.) Raffaele Pettazzoni Questa parola, che appartiene alle lingue della famiglia algonchina (America Settentrionale; v. algonchini; america: Lingue [...] seg.; W. Schmidt, Die Religionen der Urvölker Amerikas (Der Ursprung der Gottesidee, II, ii), Münster in V. 1929, p. 396 segg. Diversamente E. Washburn Hopkins, art. Manitu, in Hastings' Encycl. of Rel. and Ethics, VIII, pp. 403-405, Edimburgo 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANITU (1)
Mostra Tutti

ANESAKI, Masaharu

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Kyōto il 25 luglio 1873; è professore di scienza delle religioni nell'università di Tōkyō. Viaggiò lungamente in India, in Europa e in America, dove per due anni (1913-15) insegnò nell'università [...] du Japon, 1921; Buddhist Art in its relation to Buddhist Ideals, Londra 1916, 2ª ed., 1920; Nichiren, the Buddhist Prophet, Cambridge (Mass.) e Oxford 1916. Ha collaborato con numerosi articoli all'Encyclopædia of Religion and Ethics, del Hastings. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – ESTREMO ORIENTE – BUDDHISMO – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESAKI, Masaharu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali