• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [10]
Asia [9]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Manufatti [1]
Epoche storiche [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

Tell Ḥassūna

Enciclopedia on line

Tell Ḥassūna Località dell’Iraq a S di Mosul. Ha dato nome a una classe di ceramica neolitica (5° millennio a.C.), la prima apparsa in Mesopotamia, che si suole suddividere in 2 tipi: lo Ḥassūna arcaico [...] caratterizzato da impasto di argilla e paglia, levigatura, forme carenate e decorazione a fasce di linee; lo Ḥassūna standard, con forme globulari e decorazione più completa a base di motivi geometrici, dipinta o incisa. Negli strati più recenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – NEOLITICA – ARGILLA – MOSUL – IRAQ

Eridu

Dizionario di Storia (2010)

Eridu Città sumerica (od. Tell Abu Shahrein), nell’estremo Sud della Mesopotamia (Iraq). E. è da considerare, come mostrano i resti ceramici, uno dei più antichi centri della Mesopotamia, contemporaneo [...] di Hassuna e Tell Halaf. Fondata verso gli inizi del 4° millennio a.C., la città ebbe grande sviluppo nella seconda metà del millennio. Rimangono sul tell, scavato da missioni irachene, i resti di un complesso templare dedicato al dio cittadino Enki, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – HASSUNA – ENKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridu (2)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] delle culture neolitiche della Mesopotamia. La cultura di Samarra non è, in realtà, che una fase recente di quella di Hassuna, o una facies specifica di quest'ultima. Essa è stata identificata per la prima volta nel sito di Samarra, ubicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TELL HASSUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HASSŪNAH A. Bisi NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica. Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] I, 1945, n. 2, p. 59; S. Lloyd, in Ill. London News, 11 agosto 1945, pp. 163-5; S. Lloyd-F. Safar, Tell Hassuna. Excavations by the Iraq Government, Directorate of Antiquities in 1943 and 1944, in Journal of Near Eastern Studies, IV, 1945, pp. 255-89 ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] un volto ha occhi intarsiati in ossidiana, prefigurando la tecnica ad intarsio che avrà grande fortuna nell'area. Nella cultura pre-Hassuna o di Umm Dabaghiya-Sotto (6500 a.C. ca.) a Umm Dabaghiya si affermano vive scene con animali selvatici. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Hajji Firuz, Dalma, Hasanlu, Yanik Tepe, Tepe Saevan documentano il persistere di economie tardoneolitiche. La cultura materiale ricorda quella di Hassuna. Tra V e IV millennio a.C. la vita di villaggio è ben documentata nei siti di Dalma (5200-4700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] o temporale limitata, che ci permettono di denominare e riconoscere le culture neolitiche di Umm Dabaghiya, Hassuna, Samarra (Mesopotamia), Khazineh (Khuzistan), Tepe Siyalk I (Kashan), Togolok, Jeitun medio (Transcaucasia), Deh Luran (Tepe Sabz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] agglomerati che praticano una economia mista di agricoltura, allevamento e caccia. Gli oggetti ricordano quelli delle culture mesopotamiche di Hassuna. Tra il V e i primi secoli del IV millennio a.C. ("periodo della vita di villaggio antica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] fondo bruno, nello stile di Hajji Firuz (H. X), indica stretti contatti con la cultura mesopotamica di Tell Hassuna (forse zona di origine dei primi abitanti di H.), caratterizzata da abitazioni unifamiliari di mattoni crudi, contenenti all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] la successione dei livelli archeologici documenta la presenza di villaggi di piena età neolitica, di strutture dell'età di Hassuna (Ninive 1) e di Tell Halaf (Ninive 2), quindi, al tempo del cosiddetto Calcolitico tardo, resti di Ubaid soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali