Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] . Nel 1928, con la costituzione in Egitto dell’associazione dei Fratelli Musulmani (gam ‘iyyat al-Ikhwān al-muslimūn) a opera di Ḥasanal-Bannā’, il movimento della Salafiyya iniziò uno sviluppo soprattutto politico.
Già nell’Ottocento si erano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] è quella sciita iraniana.
Nell'Islam sunnita l'associazione dei Fratelli Musulmani, fondata in Egitto nel 1928 da Ḥasanal-Bannā' e diffusasi rapidamente nella maggior parte dei paesi arabi, si oppose fin dall'inizio ai movimenti anticolonialisti e ...
Leggi Tutto