WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] sesto fiancheggiate da colonnette. Tale articolazione ripete quella di edifici della Bassa Sassonia, come a Königslutter e a Riechenberg nello Harz. Per il resto l'esterno dell'edificio, fino al fregio ad archi a tutto sesto al di sotto dell'innesto ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nei Grigioni, Svizzera; a Langenfeld-Richrath, Renania, metà del sec. 10°; l'antica parrocchiale del Bergdorf, St. Johannes a Goslar, Harz, fine del sec. 10°; la c.d. 'cappella di Ickenberg' a Paderborn in Vestfalia, sec. 11°; chiesa 3 a Binbirkilise ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] precise su queste iniziative.
Da quanto si desume dal suo testamento, Ottone IV aveva fatto costruire sull'Harzburg (Harz) una torre, destinata presumibilmente ad accogliere le insegne imperiali, e forse fu coinvolto anche nei lavori della cappella ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] Swarzensky, 1932), così come quelli della Crocifissione e della Vergine con il Bambino sono attestati anche su campane dello Harz e della media Elba intorno al 1300.La maggior parte del programma decorativo di Ebstorf mostra ancora forme romaniche; i ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] del sec. 12° il conte di Ballenstedt (fortezza situata a O dell'Elba nella regione ai piedi del massiccio dello Harz), Alberto I detto l'Orso, della casa degli Ascani (1100 ca.-1170), tentò di sfruttare per la sua politica territoriale legittimando ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] ) si contrappose a quello leggero a unica faccia (cavo), il c.d. bratteato (per es. in Bassa Sassonia, nella regione dello Harz, in Sassonia, in Turingia, in Assia, in Svevia, nella zona del lago di Costanza). I bratteati, il cui gran numero di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Chinon.In Germania l'impiego dello s. anche in funzione architettonica, correlato alla presenza di gesso nella regione dello Harz e a S, si documenta senza soluzione di continuità tra sec. 10° e 14°, manifestando consonanze con la scultura in ...
Leggi Tutto
graywacke
‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...