SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] nell'Altmark, mentre a S. s'appoggia sulla Selva di Turingia (Finsterberg, m. 946) e comprende in sé una parte del Harz (col Brocken, m. 1142). Anche se la forma è approssimativamente quella d'un triangolo, i confini sono assai irregolari e del tutto ...
Leggi Tutto
WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] posta in bella posizione sull'Oker (affluente dell'Aller), a N. delle ultime pendici del Harz, 10 km. a S. di Brunswick, 76 m. s. m. Ricordata già nel sec. XI, è stata per molto tempo (dal sec. XIV al 1753) residenza dei duchi di Brunswick. Conserva ...
Leggi Tutto
SAMSONITE
Maria Piazza
. Minerale. Chimicamente un solfosale di argento e manganese della formula Ag4MnSb2S (2Ag2S•MnS•Sb2S3), che cristallizza nel sistema monoclino in cristalli prismatici striati [...] e lunghi fino a 2 cm. Colore nero acciaio, in sottili schegge, rosso. Si trova nelle miniere di argento di Samson a St. Andreasberg (Harz) con quarzo, calcite, pirargirite, pirolusite e galena. Si distingue poco dalla miargirite (v., XXIII, p. 155). ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] mezzodì, va a terminare contro le colline tra Halle e Meissen. L'Anhalt occupa appunto la detta soglia e una parte del Harz inferiore e sta fra il Brunswick e le provincie prussiane di Hannover, di Sassonia e di Brandeburgo. Conta 351.485 abitanti ...
Leggi Tutto
STASSFURT (da Starasfurt "antico passaggio" sul Bode; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina industriale della Germania centrale nella Sassonia prussiana (distretto di Magdeburgo), 70 m. s. m., posta [...] sinistra della Saale), il quale traversa in questo punto una regione leggermente collinosa, presso le pendici nord-orientali del Harz. Trovandosi 30 km. a S. di Magdeburgo e 45 a NO. di Halle, Stassfurt usufruisce di buone comunicazioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
ZINKENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da un solfoantimonito di piombo di composizione PbS•Sb2S3. I cristalli sono rombici, ma raramente distinti, trovandosi il minerale di solito in masse [...] 3-3,5, peso specifico compreso fra 5,12 e 5,35. Località nelle quali si rinvenne questo minerale sono, fra le altre, Wolfsberg nel Harz, Pontgibaud nel Massiccio centrale della Francia e la miniera delle Cinque Valli nella Valsugana (Trentino). ...
Leggi Tutto
MILLERITE
Maria Piazza
. Minerale così denominato in onore del mineralogista W.H. Miller (v.) e costituito da solfuro di nichelio (NiS). Cristallizza nel sistema trigonale per lo più in ciuffi di aghetti [...] sottili color ottone, di durezza 3-4, e peso specifico 5,2-5,9. In Italia si rinviene a Bompiana nel Bolognese e in Sardegna nel Sarrabus, all'estero nel Harz, in Sassonia, ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] in masse granulari o lamellari. Scarse quantità sono state trovate a Su Leonargiu (Sarrabus, Sardegna), ad Andreasberg nel Harz, ad Allemont nel Delfinato ecc. In natura è diffuso principalmente come solfuro (stibina), ossisolfuro (kermesite), ossido ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] Reno gli Usipeti e i Tencteri. Nella Germania settentrionale, a O dell’Elba, e tra questo fiume, il Weser superiore e il Harz abitavano i Cherusci. Tra l’Elba e l’Ems, lungo la costa stanziavano i Cauci e gli Amsivari, all’interno i Casuari. Ancora ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] a Monaco, libero docente (1896); indi (1899) professore di mineralogia e geologia nell'Accademia mineraria di Clausthal (Harz), nell'università di Königsberg (1909) e di Kiel (1921).
I suoi lavori si possono dividere in due gruppi. Relativamente ai ...
Leggi Tutto
graywacke
‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...