RINNE, Friedrich
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco nato il 16 marzo 1863 a Osterode nel Harz, una delle più suggestive regioni minerarie d'Europa, morto il 12 marzo 1932 a Günterstal presso [...] Friburgo in B. Allievo di Carlo Klein a Gottinga, lo seguì come assistente a Berlino. Raggiunse la cattedra universitaria nel 1903 a Konigsberg e di qui fu chiamato a Lipsia, quale successore del grande ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] ovale circondato da viali, attorno al quale sono stati creati i nuovi quartieri (specie a NE.). È posta presso le pendici NO. del Harz, 260 m. s. m., ai piedi del nudo Rammelsberg (alto 636 m.), dagli scisti del quale, a partire dal sec. X, minatori ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] e della Saale), 115 m. s. m., presso le pendici settentrionali del Harz e le colline di Theken, Spieghel e Klus, quest'ultime note per alcune caverne preistoriche. Il centro della città, che ha vie regolari che si tagliano ad angolo retto, è attorno ...
Leggi Tutto
HARTLEBEN, Otto Erich
Lavinia Mazzucchetti
Scrittore tedesco, nato il 3 giugno 1864 a Klaustal nel Harz, morto presso Salò l'11 febbraio 1905. Appartenne al gruppo dei "moderni" berlinesi, ne divise [...] in parte gli entusiasmi artistici e politici, ma in sostanza non partecipò a tutte le fedi dei veristi, degli ibseniani né dei rivoluzionarî. Maestri gli furono piuttosto Maupassant per la novellistica ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] della Werra da una parte e dall'altra il territorio della Saale, cioè il bacino di Turingia fino al piede meridionale del Harz. A ponente si può assumere come limite la pendice degradante sulla Werra e la Leine, a levante una linea che dalle sorgenti ...
Leggi Tutto
Nato a Silstedt presso Wernigerode (Prussia) nell'ottobre 1686, morto ad Altenau nel Harz il 10 luglio 1766. Figlio di un sarto di villaggio, frequentò con l'aiuto di amici le scuole di latino a Wernigerode [...] e l'Andreanum di Hildesheim. Accanto agli studî teologici coltivò quelli di macchine e di miniere. La protezione del conte Stolberg gli permise di frequentare l'università. Condirettore, poi nel 1725 rettore ...
Leggi Tutto
ZEISING, Adolf
Delio Cantimori
Filosofo, poeta e giornalista tedesco, nato il 24 settembre 1810 a Ballenstedt nel Harz, morto a Monaco di Baviera il 27 aprile 1876. Noto dapprima come poeta e critico [...] letterario, prese parte al movimento rivoluzionario del 1848 con gli scritti e con l'azione; e con la reazione fu messo in pensione dal governo ducale di Bernburg dal quale dipendeva come direttore del ...
Leggi Tutto
GERNRODE (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] e di villeggiatura. Nel 1925 contava 3830 ab. È nodo ferroviario sulla linea Quedlinburg-Aschersleben.
Gernrode, menzionata nel 961 come rocca, aveva già in quel tempo un'abbazia di religiose benedettine, ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] di Anhalt (v.), e una soroente termale radioattiva (Wilhelmsbad). Da Aschersleben la valle dell'Eine conduce verso sud nel Harz.
Tra i monumenti di Aschersleben sono notevoli la chiesa dei francescani, di stile gotico primitivo, e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ZIMMER, Heinrich
Vittore Pisani
Linguista e celtologo, nato a Castellaun (Coblenza) l'11 dicembre 1851, morto a Hahnenklee nel Harz il 29 luglio 1910. Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, [...] di celtologia a Berlino dal 1901.
Scolaro di W. Scherer e Goldschmidt, quindi di R. Roth, K. Müllenhof, A. Weber, J. Schmidt, V. Jagić, E. Windisch, esordì come indeuropeista e sanscritista, con gli scritti: ...
Leggi Tutto
graywacke
‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...