• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [2084]
Biologia [98]
Biografie [695]
Arti visive [206]
Economia [146]
Storia [138]
Fisica [130]
Letteratura [118]
Medicina [115]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]

Horvitz, H. Robert

Enciclopedia on line

Biologo molecolare statunitense (n. Chicago 1947). Laureatosi ad Harvard, è divenuto professore di biologia presso il MIT di Cambridge nel 1978. I suoi studi di genetica  molecolare condotti sul nematode [...] Caenorhabditis elegans  l’hanno portato a identificare i geni che regolano il suicidio cellulare, nonché a individuarne gli equivalenti nel genoma umano; ha inoltre dato importanti contributi alla comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – NEMATODE – SULSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horvitz, H. Robert (2)
Mostra Tutti

Anderson, William French

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (n. Tulsa 1936). Dopo essersi laureato presso l'Harvard University, dal 1965 ha trascorso gran parte della sua vita scientifica nel National institute of health (NIH) di Bethesda (Maryland). [...] Nel 1990, insieme a R. M. Blaese e K. Culver, ha effettuato con successo la prima terapia genica su un essere umano, una bambina affetta da SCID (sigla di severe combined immunodeficiency disease). Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MALATTIA GENETICA – GLOBULI BIANCHI – TERAPIA GENICA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, William French (1)
Mostra Tutti

Szostak, Jack William

Enciclopedia on line

Biologo inglese naturalizzato statunitense (n. Londra 1952). Professore di genetica nella Harvard University. Nel 2009 ha ricevuto, con E. Blackburn e C.W. Greider, il premio Nobel per la fisiologia o [...] la medicina per aver scoperto come i telomeri proteggono i cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – HARVARD UNIVERSITY – CROMOSOMI – BLACKBURN – TELOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szostak, Jack William (1)
Mostra Tutti

Meselson, Matthew Stanley

Enciclopedia on line

Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità [...] e, con questo metodo, la dimostrazione che la duplicazione del DNA nei batterî avviene secondo uno schema semiconservativo. Questo tipo di duplicazione era già stato ipotizzato da D. J. Watson e da F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – RNA MESSAGGERO – COLORADO – RIBOSOMI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meselson, Matthew Stanley (1)
Mostra Tutti

George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica

Il Libro dell Anno 2012

Anna Meldolesi George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] cacciato dalla Duke University, perché è così assorbito dalla ricerca biochimica da disertare le lezioni. Per fortuna c’è Harvard pronta ad accoglierlo, sotto la guida di Walter Gilbert. Insieme al futuro premio Nobel per la chimica, il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GENETICA

Lewontin, Richard Charles

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (New York 1929 - Cambridge 2021). Docente di Zoologia comparata ad Harvard dal 1973, i suoi studi hanno fornito imprescindibili contributi alla genetica delle popolazioni, nel cui [...] ambito le sue ricerche sulle diversità nella popolazione umana hanno costituito la base scientifica per la falsificazione delle teorie sull’esistenza delle razze umane. Fondamentali anche i suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SELEZIONE NATURALE – CAMBRIDGE – NEW YORK – DNA

Tsien, Roger Y.

Enciclopedia on line

Tsien, Roger Y. Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] fino al 1981. Dopo aver lavorato presso l'univ. di California, Berkeley (1982-1989), è passato ad insegnare nel dipartimento di farmacologia e in quello di chimica e biochimica dell'univ. di California, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – FLUORESCENZA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsien, Roger Y. (2)
Mostra Tutti

Griffin, Donald Redfield

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Southampton, N. Y., 1915 - Lexington, Massachusetts, 2003), professore di zoologia alla Harvard University dal 1953 al 1965, direttore dell'Istituto di ricerche sul comportamento [...] degli animali (An im al Behaviour) alla Rockefeller University di New York, dove dal 1986 è stato professore emerito. Svolse ricerche nel campo della fisiologia comparata e del comportamento degli animali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SOUTHAMPTON – TROGLOFILI – LEXINGTON

Kornberg, Roger David

Enciclopedia on line

Kornberg, Roger David Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Laureatosi presso la Harvard University (1967), ha in seguito conseguito il dottorato a Stanford (1972) dove è professore di biologia [...] strutturale. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla trascrizione genetica negli eucarioti, organismi le cui cellule hanno un nucleo ben definito, come nel caso dei mammiferi. Il fenomeno della trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – HARVARD UNIVERSITY – ST. LOUIS – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Roger David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali