Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò [...] ricerche microbiologiche al National cancer institute di Bethesda; divenne professore di biochimica e biofisica a San Francisco, nell'univ. di California; nel 1984 l'American cancer society gli conferì ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Palm Beach, Florida, 1946). Dopo aver ultimato gli studi universitari con un master in Business administration alla Harvard Business school, nel 1974 ha intrapreso la carriera [...] alla Goldman Sachs (uffici di Chicago). Diventato socio nel 1982, negli anni ha scalato i vertici della banca: direttore della sezione Investment banking (1990-94), direttore esecutivo (1994-98), amministratore ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] school of economics, lavorò per l'OCSE (1966-68). Furono oggetto dei suoi studî varî campi della teoria economica: l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppo e la microeconomia. ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia (Toronto 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956), cittadino degli USA dal 1920; prof. all'univ. di Minnesota (1918-27) e alla Harvard Business School (1927-50). In particolare studiò [...] to economic history (1922); History of agriculture in Europe and America (1925); Industrial evolution (1930); Business and capitalism (1939); Behavior of business men in a changing world (1949). Ha diretto gli Harvard studies in business history. ...
Leggi Tutto
Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria [...] alla Rockefeller University di New York: già docente di immunologia (dal 1988), è stato direttore del Centro immunologia dell’università. Nel 2009 è stato insignito dell’Albany medical center prize (con ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo statunitense di origine svedese (Asheda, Svezia, 1867 - Boston 1934). Professore di chimica biologica presso la Medical School di Harvard. È autore di importanti ricerche nel campo del [...] metabolismo delle proteine e delle analisi delle urine e del sangue ...
Leggi Tutto
Musicista (Rockland, Maine, 1894 - Belmont, Massachusetts, 1976). Studiò in America e poi a Parigi con N. Boulanger. Professore di composizione alla Harvard University (1944-1959). Tra le sue composizioni, [...] sinfonie e lavori strumentali da camera. Autore anche di notevoli scritti teorici: Harmony (1941); Counterpoint (1947); Orchestration (1955) ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] l'American Academy di Roma, G. ha iniziato l'attività professionale nel 1964 a Princeton (N.J.). Professore presso la facoltà di Architettura della Princeton University dal 1962, è membro dell'American ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura (San Francisco 1919 - Cambridge 2017). Studioso delle interazioni tra arte, teoria e scienza, dal 1961 prof. presso la Harvard University. Sue opere: The architecture of Michelangelo [...] (1961, trad. it. 1968); Palladio (1966); Palladio the architect and his influence in America (1980); The Villa (1990); Distance points: studies in theory and Renaissance art and architecture (1991). Nel ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (Stanford, Connecticut, 1883 - ivi 1933). Fu prof. alla Yale University e, dopo la prima guerra mondiale, alla Harvard University. Grande conoscitore dell'arte europea medievale, [...] sentì vivamente il problema costruttivo come fondamento dell'architettura medievale, ch'egli polemicamente contrappose a quella romana, nella quale la decorazione non si pone come corollario dell'organismo ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...