Mirzakhani, Maryam. – Matematica iraniana (Teheran 1977 - Palo Alto 2017). Durante gli anni del liceo, nel 1995, ha vinto le Olimpiadi internazionali di matematica, laureatasi a Teheran ha poi studiato [...] ad Harvard. Professoressa prima a Princeton ora insegna alla Stanford University. M. si è distinta per studi sulla geometria non euclidea e sui sistemi dinamici. Nel 2014 M. è stata la prima donna e la prima persona di cittadinanza iraniana ad essere ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1897 - m. 1974), prof. nell'univ. di Harvard (dal 1922 al 1964), membro di commissioni governative in materia di politica commerciale; consulente di Stevenson e Kennedy, [...] si occupò molto di politica e contribuì all'applicazione della teoria keynesiana alla situazione americana; direttore della Review of economics and statistics (dal 1943) e condirettore del Quarterly journal ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (New Boston, New Hampshire, 1826 - Cambridge, Massachusetts, 1906). Laureatosi al Harvard Law School nel 1854 e divenutone dean nel 1870, esercitò l'avvocatura a New York. È stato [...] uno dei principali giuristi statunitensi della seconda metà del XIX secolo, innovando l’insegnamento del diritto attraverso l’introduzione del c.d. metodo casistico – che continua ad essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New Rochelle 1896 - New York 1955). Studiò (1914-17) a Harvard; entrò nel giornalismo come critico cinematografico e drammatico, e divenne condirettore (1920-24) e poi direttore [...] (1924-28) del periodico Life. Durante la seconda guerra mondiale ebbe (1940-45) incarichi governativi. Ancora sperimentali i primi drammi: The road to Rome (1927); The queen's husband (1928); Waterloo ...
Leggi Tutto
Stallman, Richard Matthew. – Informatico statunitense (n. New York 1953). Ancora studente ad Harvard, dove ha ultimato i suoi studi nel 1974, ha iniziato a collaborare come programmatore nel laboratorio [...] di Intelligenza artificiale del MIT, entrando in contatto con la cultura hacker che stava formandosi nella prestigiosa università di Boston. Sensibile ad alcune sollecitazioni teoriche di questo movimento, ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] dal 1990 al 2000, anno in cui è diventato prof. emerito). Ha dato un contributo rilevante al settore dell'economia dell'informazione, elaborando in particolare il signalling model, modello relativo alle ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore statunitense (Boston 1823 - ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una fitta serie di viaggi d'esplorazione negli stati del Nord e dell'Ovest. All'estate del 1846 risale [...] la spedizione sulle Montagne Rocciose, attraverso gli odierni Missouri, Kansas e Colorado, dalla quale nacque il suo più famoso resoconto storico, The California and Oregon trail, pubblicato a puntate ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo statunitense (Spencer, Indiana, 1869 - Colorado Springs 1910). Laureatosi a Harvard (1893), vi insegnò inglese; passò poi all'università di Chicago. Tentò di far rivivere sulle scene [...] il dramma in versi. Influenzata dalla lettura di Milton appare la trilogia drammatica The masque of judgement (1900), The fire-bringer (1904) e The death of Eve (incompiuto, post. 1912), dove è rappresentato ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (McAlester, Oklahoma, 1914 - Minneapolis 1972). Ha insegnato alla Harvard University e a Princeton. Il linguaggio poetico tormentato e complesso, la sintassi contorta sono [...] la rappresentazione efficace di una coscienza letteraria e morale investita dal senso della crisi contemporanea. Un rigoroso cerebralismo percorre l'intera sua produzione poetica, dai giovanili Poems (1942) ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1975). Laureato in Letteratura inglese e americana (Harvard, 1997) e in Legge (Yale, 2000), è considerato tra gli autori più promettenti della nuova generazione. Nel [...] 1998 la Dante Society of America gli ha assegnato il Dante Prize in riconoscimento del suo lavoro accademico; dopo aver curato l’edizione de l’Inferno tradotta da H. Wadsworth Longfellow e di Murders in ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...