Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] Accanto agli impegni accademici, ha coltivato la passione per la politica ed è stato parlamentare per più di vent’anni (1978-99), in rappresentanza del centrosinistra. A partire soprattutto dagli anni ...
Leggi Tutto
Giurista (Lincoln, Nebraska, 1870 - Cambridge, Massachusetts, 1964), prof. nelle univ. del Nebraska (1899-1907), di Chicago e nella Harvard University. Si è occupato di tutti i rami del diritto, attratto [...] dai problemi della funzione della giurisprudenza. La sua opera è largamente conosciuta in Europa. Scritti principali: Readings on the history and system of the common law (1904); Readings on Roman law ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra i maggiori esponenti della moderna teoria della finanza, M. ha favorito la revisione dei metodi dell'analisi finanziaria coniugando strumenti ...
Leggi Tutto
Berman, Marshall Howard. – Filosofo statunitense (New York 1940 - ivi 2013). Laureatosi alla Columbia University e addottoratosi presso la Harvard University nel 1968, ha collaborato con testate giornalistiche [...] quali Dissent, The Nation, The New York Times Book Review e New Politics. Teorico radicale e policentrico, ha fornito al pensiero contemporaneo nuove tracce di lettura dei paradigmi marxisti, che ha utilizzato ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] ha insegnato dal 1970 al 1977 e, dopo alcuni anni trascorsi a Stanford (1977-80), dal 1980 al 1990. Dal 1990 è professore di chimica presso lo Scripps research institute, a La Jolla, in California. A S. ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Vienna 1920 - Ithaca, New York, 2004), naturalizzato statunitense. Professore in Inghilterra a Cambridge e poi negli USA alla Harvard University e dal 1959 presso la Cornell University. Ha [...] proposto, con H. Bondi e F. Hoyle, il modello cosmologico detto "a stato stazionario" e ha formulato il modello secondo il quale le pulsar sono stelle di neutroni rotanti su sé stesse ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (Madison, Wisconsin, 1905 - Cambridge, Mass., 1982). Ricercatore presso i Bell Laboratories (1926-67), prof. presso l'Harvard University (1967-74). Ha operato nel campo [...] della teoria delle reti elettriche, delle comunicazioni a lunga distanza, dei sistemi elettronici per applicazioni militari. Autore di un importante testo sulla progettazione di apparati elettronici: Network ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità canadese (Marshfield, Canada, 1875 - Cambridge, Massachusetts, 1954); prof. nell'univ. di California (1906-08) e nella Harvard University (1912-54). I suoi studî sono fondamentali [...] per la conoscenza della storia politica e finanziaria di Atene dal sec. 5º a. C. al tardo ellenismo: The athenian secretaries (1898), The athenian archons (1899), Greek imperialism (1913), The treas urers ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Santa Cruz de Tenerife, Canarie, 1922 - Cuernavaca, Messico, 2010); trasferitosi negli USA, ha insegnato letterature romanze alla Harvard University. Ha pubblicato, su riviste europee [...] e americane, numerosi studî sulla saggistica spagnola dal Rinascimento a Ortega e ha curato l'edizione postuma delle opere di Pedro Salinas. Tra i suoi lavori di maggiore impegno, La voluntad del estilo ...
Leggi Tutto
Filologo e storico dell'antichità classica inglese naturalizzato statunitense (Londra 1903 - New York 1988). Insegnò latino e greco alla Harvard Univ. (1947-63) e presiedette il dipartimento di studi classici [...] alla Yale Univ. fino al 1971, anno in cui si ritirò. I suoi interessi spaziano dalla critica letteraria alla storia del pensiero e del costume, in ambito sia greco sia latino. Tra le opere: Lyric genius ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...