Filologo (Sudbury, Massachusetts, 1866 - Cambridge, Massachusetts, 1931), prof. di greco e latino nelle univ. di Chicago e Harvard. Si occupò specialmente di storia della religione greca, campo in cui [...] diede importanti contributi: The religious thought of the Greeks (1925); Ancient beliefs in the immortality of the soul (1931) ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (South Coffeyville, Oklahoma, 1914 - Claremont, California, 1984). Ha studiato a Chicago con L. Sowerby, alla Harvard University con W. Piston e N. Boulanger. È autore di lavori [...] teatrali, orchestrali, corali e da camera. Dal 1946 ha insegnato nella South California University ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Isabella Furnace, Pennsylvania, 1847 - Smithtown, Long Island, 1909). La sua formazione, iniziata alla Scientific School della Harvard University, si completò in Europa (nel 1867 [...] ricordiamo il complesso delle Villard houses a New York (1882) in stile neorinascimentale, la Pennsylvania station (1904-10) e lo Harvard club a New York (1890), la State house a Rhode Island (1895-1904). M. ebbe parte importante nel piano regolatore ...
Leggi Tutto
Musicologo (New York 1899 - Berkeley 1977). Ha insegnato nelle univ. di New York, del Michigan e di Harvard. È stato tra i fondatori dell'American musicological society (1935) e della Renaissance society [...] of America (1954). È autore d'importanti pubblicazioni: Music in the Middle Ages (1940; trad. it. 1960) e Music in the Renaissance (1954; trad. it. 1990) ...
Leggi Tutto
Studioso di relazioni internazionali statunitense (n. 1927 - m. Filadelfia, Pennsylvania, 2001), membro del Russian research center della Harvard University (1956-57), prof. di scienza politica nell'univ. [...] di Pennsylvania (1966-70); dal 1981 fu senior fellow al Foreign policy research institute di Filadelfia. Tra i suoi lavori: The Soviets in international organizations: changing policy toward developing ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Jefferson County, Wisconsin, 1883 - Boston 1960), prof. nell'univ. del Minnesota e, dal 1927, nella Harvard; economista capo del Federal Farm Board (1931-32), esperto della Tennessee [...] Valley Authority e della War Food Administration e consulente del ministero dell'Agricoltura (1949-53) e del National Research Council, sempre per problemi agrarî (1941-54). Ha scritto numerose opere di ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] lasciare quel paese quando i militari presero il potere nel 1966. Studioso della struttura di classe, della mobilitazione sociale e della modernizzazione, si è occupato anche dei problemi dell'avvento ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Somerville 1906 - Needham, Massachusetts, 1998). Prof. in varie univ. e, dal 1968 al 1977, alla Harvard University. Tra i più autorevoli rappresentanti della filosofia analitica [...] di orientamento pragmatista, G. si mise in luce soprattutto per le sue ricerche sul problema dell'inferenza induttiva, sulle cosiddette asserzioni controfattuali e sulla natura delle leggi scientifiche. ...
Leggi Tutto
Chazelle, Damien. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Providence 1985). Batterista jazz al liceo, ha studiato cinema alla Harvard University e ha esordito come regista e sceneggiatore nel 2009 con [...] Guy and Madeline on a Park Bench, film dedicato al jazz. Dopo aver partecipato alla scrittura dei film Grand Piano (Il ricatto, 2013) e The Last Exorcism (The Last Exorcism - Liberaci dal male, 2013), ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), [...] di cui l'anno successivo uscì una versione rimaneggiata e ampliata col titolo The children of the night. Segnalatosi con Captain Craig (1902) e soprattutto con The town down the river (1910) e The man ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...