Scrittore e medico statunitense (n. White Plains, New York, 1953). Laureatosi in Archeologia alla Harvard University e addottoratosi in Medicina presso la Tufts University School of Medicine, in seguito [...] ha lavorato presso la Indevus Pharmaceuticals, di cui è divenuto amministratore delegato. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, Library of the dead (trad. it. 2009), un thriller il cui personaggio ...
Leggi Tutto
Parkman, Francis
Storico e scrittore statunitense (Boston 1823-ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una serie di viaggi d’esplorazione negli Stati del Nord e dell’Ovest. All’estate del [...] 1846 risale la spedizione sulle Montagne Rocciose, attraverso gli odierni Missouri, Kansas e Colorado, dalla quale nacque il suo più famoso resoconto storico, The California and Oregon trail, pubblicato ...
Leggi Tutto
Fisico (Richwood, Ohio, 1868 - Boston 1919), prof. di fisica (1905-14), e di matematica nella Harvard University; fu anche prof. "agrégé" nell'univ. di Parigi (1916-17). Si occupò principalmente di questioni [...] di acustica architettonica (Architectural acoustics, 1900) ...
Leggi Tutto
Teologo (Hingham, Massachusetts, 1786 - Newport, Rhode Islands, 1853), prof. di letteratura sacra (1819-30) nella Harvard divinity school; esponente cospicuo dell'unitarismo della Nuova Inghilterra, si [...] occupò soprattutto della storia del canone del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese naturalizzato americano (Hoorn, Paesi Bassi, 1906 - Tucson 1983). Fu prima all'Osservatorio di Harvard (1930-57); poi divenne direttore del Commonwealth Observatory di Mount Stromlo [...] in Australia; dal 1966, prof. nell'univ. dell'Arizona. Ha compiuto fondamentali ricerche sulla Via Lattea ...
Leggi Tutto
Biologo evoluzionista e paleontologo statunitense (New York 1941 - New York 2002), prof. (1973-2002) alla Harvard University. Autore di opere scientifiche (Ontogeny and Phylogeny, 1977; The structure of [...] evolutionary theory, 2002) e di numerosi saggi di storia naturale, propose nel 1972, insieme al paleontologo Niles Eldredge, la teoria evoluzionistica detta degli equilibrî puntuati ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944); prof. all'univ. di Princeton, quindi alla Harvard University; accademico pontificio (1936). Si devono al B. ricerche [...] sulle equazioni differenziali lineari e sulle differenze finite, sulla dinamica dei sistemi, sulla statica elastica e sulla costituzione della materia. Notevoli i suoi trattati: Relativity and modern physics ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1825 - Cambridge, Massachusetts, 1865); nel 1859 divenne direttore dell'osservatorio del Harvard College, succedendo al padre, William Cranch. Scoprì, [...] contemporaneamente (1848) a Lassel William, l'8º satellite di Saturno, Iperione, e osservò due nuove comete; fu uno dei pionieri della fotografia celeste: ottenne insieme con il dagherrotipista J. A. Whipple ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Richmond, Virginia, 1918 - Santa Fe 1994), prof. nell'univ. Stanford (1952), poi a Harvard (1965). Diede con i suoi studî un importante contributo all'analisi dello sviluppo economico [...] e delle interdipendenze strutturali, occupandosi in particolar modo dell'Italia: The structure and growth of the Italian economy (in collab. con P. G. Clark, 1953); Interindustry economics (in collab. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Barnesville, Ohio, 1905 - Buffalo, 1972). Studiò alla Ohio State University, passando poi alla Harvard University (1925), ove approfondì i suoi studî di acustica divenendo nel 1953 [...] titolare della cattedra di fisica. A lui si deve la messa a punto di un particolare ecogoniometro, il sonar, che trovò immediata applicazione durante la seconda guerra mondiale per localizzazione di sommergibili; ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...