SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] , in Archiv für Muikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 32-60; R. DeFord, Ruggiero Giovannelli and the madrigal in Rome, 1572-1599, diss., Harvard University, 1975, I, pp. 170-176, III, pp. 119-147; G. Dixon, Liturgical music in Rome 1605-1645, diss ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Roma 1975, pp. 134, 400 s., 406-409; J.A. Pinto, Nicola Michetti (circa 1685-1758) and 18th century architecture…, Ph.D. dissert., Harvard University, Cambridge, MA, 1976, I, p. 199; II, p. 355 nn. 340, 366 e 369; A. Braham - H. Hager, C.Fontana. The ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] , in Studien zur Musikwissenschaft, 1962, n. 25, pp. 15-27; B. Churgin, The symphonies of G.B. S., diss., Harvard University 1963; M. Donà, Notizie sulla famiglia Sammartini, in Nuova Rivista musicale italiana, VIII (1974), pp. 3-8; L. Inzaghi ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] - C.B. Schmidt, A collection of 137 broadsides concerning theatre in late seventeenth-century Italy: an annotated catalogue, in Harvard Library Bulletin, XXVIII (1980), pp. 196 s.; M. Fagiolo dell'Arco, La festa barocca, Roma 1997, pp. 376, 378 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] l’intero anno accademico 1952-53, nel 1947-48, 1956, 1958, 1970 e 1976); all'Università di Salamanca (1958), a Harvard (1970), a Berkeley (1982), alla New York University (1988, 1990), alla Columbia University (1991) e alla University of California ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] segna un estremo successo; e, con ogni probabilità, anche il tabernacolo del Fogg Art Museurn (Cambridge, Mass., Harvard University), che, al di là delle lacune e delle usure gravi, lascia trasparire un'autorità schiettamente protoduccesca, giusto ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] questi in inglese (compreso un saggio – richiesto dall’editor della rivista del Department of Economics dell’Università di Harvard – pubblicato postumo e incompleto: Science and welfare in economic policy, in The quarterly journal of economics, 1959 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e istituzioni culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito in Italia e in vari Stati europei.
L'impressionante ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] con la Mazzini Society, guidata da Max Ascoli, e con personaggi come Giorgio La Piana, professore presso la Harvard University, Mario Einaudi, Giuseppe Lupis, Salvemini, Sforza, Alberto Cianca, Alberto Tarchiani, Arturo e Walter Toscanini e altri ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] dalla studiosa giudicato come in gran parte eseguito con la collaborazione della scuola (A preliminary Study of A. A., Harvard 1952, tesi non pubbl.). Alcuni disegni testimoniano che progettava reliquiari e ostensori; c'è notizia che per Innocenzo X ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...