Musicologo (New York 1899 - Berkeley 1977). Ha insegnato nelle univ. di New York, del Michigan e di Harvard. È stato tra i fondatori dell'American musicological society (1935) e della Renaissance society [...] of America (1954). È autore d'importanti pubblicazioni: Music in the Middle Ages (1940; trad. it. 1960) e Music in the Renaissance (1954; trad. it. 1990) ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (Boston 1841 - Washington 1935), figlio di Oliver. Oltre ad essere avvocato (dal 1866) e giudice prima della Corte suprema del Massachussets (1882-1902) e poi della Corte suprema [...] federale (1902-32), ha insegnato diritto nell’univ. di Harvard, sia come lecteur, sia come professore. Avversario del concettualismo e dei ragionamenti di tipo sillogistico («le proposizioni generali non risolvono i casi concreti»), le sue ...
Leggi Tutto
Studioso di relazioni internazionali statunitense (n. 1927 - m. Filadelfia, Pennsylvania, 2001), membro del Russian research center della Harvard University (1956-57), prof. di scienza politica nell'univ. [...] di Pennsylvania (1966-70); dal 1981 fu senior fellow al Foreign policy research institute di Filadelfia. Tra i suoi lavori: The Soviets in international organizations: changing policy toward developing ...
Leggi Tutto
Landau, Christopher. - Avvocato e diplomatico statunitense (n. Madrid 1963). Di origini ebraiche, laureato in Storia presso la Harvard University (1985), ha iniziato la sua carriera come assistente giudiziario, [...] esercitando in seguito la professione presso alcuni studi legali. Ambasciatore in Messico in rappresentanza degli Stati Uniti (2019-2021), nel dicembre 2024 è stato designato vicesegretario di Stato da ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Jefferson County, Wisconsin, 1883 - Boston 1960), prof. nell'univ. del Minnesota e, dal 1927, nella Harvard; economista capo del Federal Farm Board (1931-32), esperto della Tennessee [...] Valley Authority e della War Food Administration e consulente del ministero dell'Agricoltura (1949-53) e del National Research Council, sempre per problemi agrarî (1941-54). Ha scritto numerose opere di ...
Leggi Tutto
Glauber Roy Jay
Glauber 〈glòbë〉 Roy Jay [STF] (n. New York 1925) Prof. di fisica teorica nella Harvard Univ. (1977). ◆ [MCS] Dinamica di G.: v. metastabilità: III 797 e. ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] lasciare quel paese quando i militari presero il potere nel 1966. Studioso della struttura di classe, della mobilitazione sociale e della modernizzazione, si è occupato anche dei problemi dell'avvento ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1915 - Wayland, Massachusetts, 2011). Nel 1940 iniziò a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del MIT; nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di [...] Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ai laboratori di Brookhaven. Dal 1947 prof. di fisica alla Harvard University. Membro del Comitato statunitense per l'energia atomica (1960-72), presidente della Società americana di fisica (1978), ...
Leggi Tutto
Furry Wendel Hinkle
Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelle elementari: V 216 a ...
Leggi Tutto
Georgi Howard
Georgi 〈g✄eòrg✄i〉 Howard [STF] (n. San Bernardino, California, 1947) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1976). ◆ [FSN] Modello minimale SU(5) di G.-Glashow: v. grande unificazione, teorie [...] di: III 60 c ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...