Capecchi, Mario Renato
Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Prof. alla Harvard School of Medicine (1969-73) e dal 1989 prof. di genetica umana presso la Univ. of Utah. Ha ideato [...] la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellule staminali embrionali, consente di ottenere topi con specifiche modificazioni genetiche (topi knockout), utili nello studio delle malattie umane. ...
Leggi Tutto
Campbell, John Young
Economista inglese (n. Londra 1958). Professore all’Università di Harvard e direttore del dipartimento di economia, è presidente dell’American Finance Association e membro di prestigiose [...] associazioni scientifiche, tra cui l’American Academy of Arts and Sciences e l’Econometric Society. La sua ricerca verte principalmente sull’analisi dei mercati finanziari, in particolare su asset pricing ...
Leggi Tutto
Abramovitz, Moses
Economista statunitense (New York 1912 - Stanford, California, 2000). Studiò a Harvard, alla Columbia University e insegnò poi a Stanford in California. Fu studioso di grande rilievo [...] sui temi del ciclo e dello sviluppo, con lavori soprattutto di taglio empirico; elaboratore di fatti stilizzati, economista pragmatico, fu sempre alieno dagli eccessi dell’econometrismo e dall’esaltazione ...
Leggi Tutto
Rand, Edward Kenneth
Dante Della Terza
Studioso nordamericano (1871-1945), allievo della Harvard University; più tardi (1898-1900) studia a Monaco, con L. Traube, cui deve una buona formazione di paleografo [...] l'idea di un'edizione critica degli Opuscola sacra di Boezio). Il resto della sua carriera accademica è completamente harvardiano: nel 1901 entra nei ruoli dell'insegnamento come ‛ istruttore ' di latino, nel 1909 succede a C.H. Moore nella ...
Leggi Tutto
Fisico (London, Ontario, 1875 - South Hadley, Massachusetts, 1963), prof. di fisica (1923) alla Harvard University. Autore di numerose ricerche di spettroscopia, anche stellare, è particolarmente noto [...] per aver proposto, con H. N. Russell, il cosiddetto accoppiamento Russell-Saunders ...
Leggi Tutto
Compositore e paroliere (Perù, Indiana, 1891 - Santa Monica 1964). Dopo aver studiato alla Harvard school of music e a Parigi con V. d'Indy, si affermò negli anni Quaranta come autore di musical, e, in [...] seguito, di colonne sonore. Le sue canzoni più famose (Night and day, Love for sale, ecc.) dopo quello jazzistico hanno alimentato anche il repertorio pop e rock ...
Leggi Tutto
Sociologo australiano (Adelaide, Australia, 1880 - Poles den Lacey, Gran Bretagna, 1949), prof. nella Harvard University. È considerato uno dei pionieri degli studî di sociologia industriale, orientati [...] a mettere in luce il "fattore umano" e i rapporti tra la produttività e il tipo di solidarietà o di legami prevalenti nel seno del "piccolo gruppo spontaneo di lavoro". Opere principali: The human problems ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di B. si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni [...] (dell'ordine di 100.000 bar): ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione dei liquidi e sulla conducibilità elettrica in tali condizioni (Physics of high pressure, 1931; Nature of thermodynamics, ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore statunitense (Portland, Oregon, 1887 - Mosca 1920). Dopo la laurea a Harvard cominciò a pubblicare sulla rivista socialista The masses e sul New York world, per il quale scrisse [...] le corrispondenze della rivoluzione messicana poi raccolte in Insurgent Mexico (1914; trad. it. 1979). Inviato in Europa allo scoppio della prima guerra mondiale (riunì i suoi articoli in The war in Eastern ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1957). Professore di medicina presso l’università di Harvard, lavora presso l’Howard Hughes Medical Institute. Lo scienziato, studiando la sindrome di von Hippel-Lindau, [...] ha scoperto che il gene VHL è coinvolto nei meccanismi di regolazione dell’ossigeno nelle cellule e che le cellule tumorali prive di VHL sano esprimevano livelli altissimi di geni regolati dall’ipossia, ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...