• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biologia [83]
Biografie [430]
Arti visive [107]
Medicina [89]
Storia [78]
Economia [77]
Fisica [72]
Filosofia [67]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] uno degli esponenti era Charles S. Peirce (1839-1914), mentre il fisico Percy W. Bridgman (1882-1961) della Harvard University riconduceva gli oggetti fondamentali della fisica ai processi di misurazione che li determinavano. In tal modo il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1981: Horsman, Reginald, Race and manifest destiny. The origins of American racial Anglo-Saxonism, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1981. Huard 1962: Huard, Pierre - Théodoridès, Jean, Humboldt et l'anthropologie, "Sudhoffs Archiv", 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] Coleman 1964: Coleman, William, Georges Cuvier zoologist. A study in the history of evolution theory, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1964. Conry 1974: Conry, Yvette, L'introduction du darwinisme en France au XIXème siècle, Paris, Vrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] a. koyré, Études galiléennes, Paris, Hermann, 1939 (trad. it. Torino, Einaudi, 1976). id., Newtonian studies, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1965, (trad. it. Torino, Einaudi, 1974). r. lenoble, Esquisse d'une histoire de l'idée de nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] 1966: Williams, George C., Adaptation and natural selection. A critique of some current evolutionary thought, Princeton, Princeton University Press, 1966. Wilson 1975: Wilson, Edward O., Sociobiology, Cambridge, Harvard University Press, 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 1974: Holmes, Frederic L., Claude Bernard and animal chemistry. The emergence of a scientist, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974. ‒ 1985: Holmes, Frederic L., Lavoisier and the chemistry of life. An exploration of scientific creativity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] dell'informatica non sono meno fondamentali. Nel 1973 la tesi di dottorato di un brillante studente della Harvard University, Peter Metcalfe, descrive uno standard, chiamato Ethernet, il quale serve per trasmettere dati tra computer connessi via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] .: Bologna, Il Mulino, 1983). Numbers 1998: Numbers, Ronald L., Darwinism comes to America, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1998. Pancaldi 1983: Pancaldi, Giuliano, Darwin in Italia. Impresa scientifica e frontiere culturali, Bologna, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] being. A study of the history of an idea. The William James lectures delivered at Harvard University, 1933, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1936 (trad. ted.: Die grosse Kette des Wesens. Geschichte eines Gedankens, übersetzt von Dieter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] sia a promuovere le ricerche relative alla tecnica del DNA ricombinante. A Cambridge, nel Massachusetts (dove hanno sede la Harvard University e il MIT), così come in molti altri Stati degli USA e all'interno del Congresso, i dissidenti contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali