Geertz, Clifford James
Paolo Mugnai
Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla HarvardUniversity, dove nel 1956 ha conseguito [...] di Chicago (1960-70) e, dal 1970, è docente di scienze sociali all'Institute for Advanced Study della Princeton University.
Il suo approccio, che tende a sottolineare nel mestiere dell'etnografo il valore della ricerca empirica, si unisce a una ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] della sua formazione al Dipartimento di musica dell'Università di Harvard.
Inoltre, la formazione di un esecutore di musica, per Mass., 1957.
Parsons, T., Platt, G. M., The American university, Cambridge, Mass., 1973.
Pollock, F., Maitland, F. W., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Torino 1923.
Mosteller, F., Moynihan, D. P. (a cura di), On equality of educational opportunity. Papers deriving from the HarvardUniversity faculty seminar on the Coleman report, New York 1972.
Nadel, S. F., A black Byzanthium: the kingdom of Nupe ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] XXI, pp. 387-417.
Coleman, J. S., Foundations of social theory, Cambridge, Mass.: The Belknap Press of HarvardUniversity Press, 1990.
Collins, R., Theoretical sociology, San Diego, Cal.: Harcourt Brace Jovanovich, 1988 (tr. it.: Teorie sociologiche ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] , 2000.
Verba, S. e altri, Elites and the idea of equality: a comparison of Japan, Sweden and the United States, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1987.
Verba, S., Orren, G. R., Equality in America: the view from the top, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] -Bari: Laterza, 2001, pp. 91-108.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass.: The Belknap Press of HarvardUniversity Press, 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli, 19976).
Revelli, M., Eguaglianza, in Alla ricerca della ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.
H. Lane, The wild boy of Aveyron, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1976 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1989).
B. Mottez, Ostinarsi contro i deficit significa spesso aggravare ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] -purposes: the liberal-communitarian debate, in Liberalism and the moral life (a cura di N. Rosenblum), Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1989, pp. 159-182 (tr. it.: Il dibattito fra sordi di liberali e comunitaristi, in Comunitarismo e ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] 24, 4, pp. 856-76.
s.j. tambiah, Culture, thought and social action. An anthropological perspective, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1985 (trad. it. Il Mulino, Bologna, 1995).
k. thomas, L'importanza dell'antropologia sociale per lo studio ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] London, Routledge, 1927 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1969); s.j. tambiah, Culture, thought, and social action. An anthropological perspective, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1985 (trad. it. Rituali e cultura, Bologna, Il Mulino, 1995). ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...