• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [117]
Musica [18]
Biografie [55]
Arti visive [13]
Letteratura [10]
Storia [6]
Religioni [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [1]
Chimica [1]
Filosofia della storia [1]

MAJONE, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio Dinko Fabris Nacque a Napoli intorno al 1570. È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] 1985, II, pp. 631-643; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, dissertazione, Harvard University, 1985, pp. 612-619; D. Fabris, L'arpa napoletana, simbolismo estetico-sonoro di uno strumento musicale del primo Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] semestre 1955-56), infine la nomina come professor of music (di ruolo) nella faculty of arts and sciences della Harvard University e direttore della Eda Kuhn Loeb music library a Cambridge, Mass. (1956-71). Frattanto, nel 1956, Pirrotta era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

PETROBELLI, Pierluigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Pierluigi Sergio Durante PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] of fine arts, proseguì l’attività di ricerca nel Dipartimento di musica della Harvard University, dove fra gli altri insegnava Pirrotta, poi alla University of California a Berkeley, dove collaborò con Vincent Duckles e Minnie Elmer alla redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER VINCENZO MENGALDO – CIVIDALE DEL FRIULI – SALVADORE CAMMARANO – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROBELLI, Pierluigi (1)
Mostra Tutti

MARCO dall'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO dall'Aquila Pietro Prosser Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480. La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] in Italy, ca. 1500-1550, with reference to parallel forms in European lute music of the same period, diss., Harvard University, 1961, pp. 224 s., 300-302, 602-604; Répertoire international des sources musicales, s. B/1, Recueils imprimés, 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] in Italy, ca. 1500-1550, with reference to parallel forms in European lute music of the same period, Ph. D. diss., Harvard University, a.a. 1961, I, p. 383; H. Radke, Beiträge zur Erforschung der Lautentabulaturen des 16.-18. Jahrhunderts, in Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico Giancarlo Brioschi Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] Firenze 1954, pp. 94, 135 s., 139; D. G. Cardamone, The canzone villanesca alla napolitana and related Italian vocal part-music, dissert., Harvard University 1972, I, pp. 18, 21, 68, 78, 88 s., 105, 109, 112, 122 s., 129 s., 133-38, 143, 148-51, 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] (1983), pp. 203-219; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1564, tesi di dott., Harvard University, 1985, pp. 232 s., 260 s.; A. Morelli, Note storiche sui manoscritti musicali della Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] broadsides concerning theatre in late seventeenth-century Italy, in Harvard Library Bulletin, XXVIII (1980), p. 197; G. 104, 115; E. Ozolins, The oratorios of B. P., diss., University of California at Los Angeles, (Ca), 1983; J. Lionnet, La musique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali