La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] . Agli inizi del XX sec. era stato Lawrence J. Henderson (1878-1942), docente di chimica biologica alla HarvardUniversity, a determinare sperimentalmente che l'influenza esercitata da acidità e alcalinità su molti processi chimici supera quella di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] being. A study of the history of an idea. The William James lectures delivered at HarvardUniversity, 1933, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1936 (trad. ted.: Die grosse Kette des Wesens. Geschichte eines Gedankens, übersetzt von Dieter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] and social issues in the human genome project, edited by Daniel J. Kevles and Leroy Hood, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1993.
Kitcher 1996: Kitcher, Philip, The lives to come: the genetic revolution and human possibilities, New York ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] , chiamato nell'articolo originale coma dépassé, ovvero 'stato al di là del coma', l'autorevole Comitato della HarvardUniversity propose di denominarlo 'coma irreversibile' o 'sindrome della morte cerebrale' e di considerarlo un nuovo criterio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Luria’s unfinished experiment: the public life of a biologist in a cold war democracy, 2002 Ph.D. thesis, HarvardUniversity, History of science department, Cambridge (Mass.) 2002.
S.A. Frank, Somatic mosaicism and cancer: inference based on a ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] , pp. 3-62; A fresh map of life. The emergence of the third age, ed. P. Laslett, London-Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1989; j.f. fries, Aging, natural death, and the compression of morbidity, "New England Journal of Medicine", 1980, 303 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] di Londra ‒ o sono strettamente associati a specifici atenei, come il Massachusetts General Hospital di Boston e la HarvardUniversity sull'altra sponda del fiume Cambridge, nel Massachusetts. In alcuni casi, l'ospedale è stato creato dall'università ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] "Brain and Cognition", 1986, 5, pp. 41-66.
Cerebral dominance, ed. N. Geschwind, A.M. Galaburda, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1984.
Deep dyslexia, ed. M. Coltheart, K. Patterson, J. Marshall, London, Routledge, 1980.
a.w. ellis, Reading ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] pp. 155-64.
a. keys, Seven countries study. A multivariate analysis of death and coronary heart disease, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1980;
m. lanti, p.e. puddu, a. menotti, Voltage criteria of left ventricular hypertrophy in sudden and ...
Leggi Tutto
Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins [...] university school of medicine, in seguito alla Harvard medical school (1959), dove è stato prof. di fisiologia (1967), poi (dal 1968) di neurobiologia. La sua attività di ricerca, dedicata allo studio degli eventi fisiologici della visione, a livello ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...