Filosofo e scienziato (Northampton, Massachusetts, 1830 - Cambridge, Massachusetts, 1875). Dal 1863 al 1870 segretario dell'American academy of arts and sciences, insegnò occasionalmente psicologia e fisica [...] matematica alla HarvardUniversity. Sostenne una forma rigorosa di empirismo, particolarmente critica delle grandi sintesi speculative dell'epoca, in specie dell'evoluzionismo di Spencer. Apprezzò e difese invece la teoria darwiniana, pur ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] translated and annotated by Madhav M. Deshpande, Cambridge (Mass.), Dept. of Sanskrit and Indian Studies - HarvardUniversity, distributed by HarvardUniversity Press, 1997.
Dodds 1973: Dodds, Eric R., The ancient concept of progress and other essays ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] of being. A study of the history of an idea. The William James lectures delivered at Harvarduniversity, 1933, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1936 (trad. it.: La grande catena dell'essere, Milano, Feltrinelli, 1966).
Maier 1949: Maier ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] , 1982.
Jammer 1957: Jammer, Max, Concepts of force. A study in the foundations of dynamics, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1957.
Jouguet 1908-09: Jouguet, Émile, Lectures de mécanique: la mécanique enseignée par les auteurs originaux ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] , incertezza, scelta sociale, Bologna 1987).
Austin, J. L., How to do things with words. The William James lectures delivered at HarvardUniversity in 1955, a cura di J. O. Urmson, London 1962, 19752 (tr. it.: Come fare cose con le parole, Genova ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] Press, 1981.
m. jammer, Concepts of space. The history of theories of space in physics, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1954 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1963).
r. torretti, Relativity and geometry, Oxford, Pergamon Press, 1983.
id ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] Vienna, fu alla HarvardUniversity come borsista della Rockefeller Foundation (1953-54). Gastprofessor nell'università di Amburgo dal 1955, ha poi insegnato Sociologia, dal 1962 a Heidelberg e dal 1969 a Graz. È membro dell'Institut International de ...
Leggi Tutto
QUINE, Willard Van Orman (App. IV, iii, p. 125)
Antonio Rainone
Filosofo e logico statunitense; ha insegnato alla HarvardUniversity fino al 1978, anno dal quale è professore emerito della medesima università. [...] Tra i maggiori filosofi analitici, ha influenzato in vario modo, attraverso il celebre Gedankenexperiment della traduzione radicale e la sua concezione olistica del significato e delle teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] : Hattori, Masaaki, Dignāga. On perception, being the Pratyakṣapariccheda of Dignāga's Pramāṇasamuccaya, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1968.
‒ 1999: Hattori, Masaaki, On seśvara-sāṃkhya, "Asiatische Studien/Études asiatiques", 53, 3 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] : Grafton, Anthony, Defenders of the text. The tradition of scholarship in an age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1991.
Hall 1983: Hall, A. Rupert, The revolution in science 1500-1750, 3. ed. rev., London-New York ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...