ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , dopo la grande crisi del 1929, come un campo autonomo, emergente dalle attività didattiche e di ricerca della HarvardUniversity che, nei loro interessi di studi induttivi della struttura e del finanziamento del sistema industriale, puntarono l ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] nel 1968 conseguì il Ph.D. presso la HarvardUniversity, dove in seguito avrebbe insegnato dopo aver iniziato la carriera accademica. Dal 1982 professore di Economia presso l'università del Minnesota e attualmente consulente economico della Federal ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'HarvardUniversity e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] Hopkins University di Baltimora. Ha svolto l'intera carriera accademica presso la Graduate School of Business dell'università di Chicago dove, attualmente, è Robert R.McCormick distinguished service professor. Nel 1990 è stato insignito del premio ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] di Los Angeles. È stato professore di importanti università statunitensi quali la Wharton School di Filadelfia e la HarvardUniversity; attualmente è titolare della cattedra John M. Olin di Economia politica e finanza pubblica presso la Carnegie ...
Leggi Tutto
VERNON, Raymond
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] e il Center for international affairs (1973-78); ha insegnato Finanza internazionale alla Harvard Business School (1959-78) e Relazioni internazionali nella HarvardUniversity (1978-83), dove dal 1983 è professore emerito. Nel 1987 è stato visiting ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla HarvardUniversity [...] (1962), dal 1969 insegna alla Law School dell'università di Chicago, di cui dal 1981 è senior lecturer. Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Torino 1923.
Mosteller, F., Moynihan, D. P. (a cura di), On equality of educational opportunity. Papers deriving from the HarvardUniversity faculty seminar on the Coleman report, New York 1972.
Nadel, S. F., A black Byzanthium: the kingdom of Nupe ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano: Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] it.: Le imprese multinazionali, Torino: Einaudi, 1974).
Knickerbocker, F. T., Oligopolistic reactions and multinational enterprise, Boston: HarvardUniversity, Graduate School of Business Administration, 1973.
Kravis, I. B., Lipsey, R. E., Sources of ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , Milano: Angeli, 1976).
Chandler, A. D. Jr., The visible hand. The managerial revolution in American business, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1977 (tr. it.: La mano visibile, Milano: Angeli, 1981).
Chandler, A. D. Jr., The emergence of ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...