• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1185]
Economia [77]
Biografie [430]
Arti visive [107]
Medicina [89]
Biologia [83]
Storia [78]
Fisica [72]
Filosofia [67]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]

Spence, Andrew Michael

Enciclopedia on line

Spence, Andrew Michael Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] dal 1990 al 2000, anno in cui è diventato prof. emerito). Ha dato un contributo rilevante al settore dell'economia dell'informazione, elaborando in particolare il signalling model, modello relativo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – STANFORD UNIVERSITY – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spence, Andrew Michael (3)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di piani urbanistici e la revisione di delimitazioni convenzionali negative. Per la pittura F. Bisogni, in rappresentanza dello Harvard University Center for Italian Renaissance Studies della villa 'I Tatti' e dell'Università di Siena, presentò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] E.G. Mayo, sociologo australiano, professore presso l'Università di Pennsylvania e presso la scuola di Business administration della Harvard University. Mayo e altri - tra i quali C.I. Barnard, presidente della New Jersey Bell e autore del libro The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] . È inoltre indiscussa l'influenza che nei primi decenni del secondo dopoguerra hanno esercitato gli economisti della Harvard University. Ma vi erano alcune zone dell'intervento antitrust, relative soprattutto alle concentrazioni e alle restrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

῾OMĀN, Sultanato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] nel 3° millennio sono state condotte da una missione danese a Bāt, presso ῾Ibri, e da una missione dell'Harvard University che ha esplorato una vasta area dell'῾O. centrale, rinvenendo ben 19 insediamenti. Allo studio dello sfruttamento delle risorse ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – CULTURA DI HARAPPA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾OMĀN, Sultanato (12)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] quotazioni hanno un certo significato quale sintomo della dinamica del mercato. Bibl.: Ellis, Exchange control in Central Europe, Harvard University Press 1941; C. Bresciani-Turroni, I cambî esteri in regime di carta moneta, Milano 1944; L. Federici ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'ITALIA – BASILEA – DUMPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

PASINETTI, Luigi Lodovico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PASINETTI, Luigi Lodovico Claudio Sardoni Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] University (USA) e a Cambridge (Inghilterra) dove, nel 1962, ha ottenuto il Ph. D. con una tesi su un modello di crescita multisettoriale. Nel 1961 è divenuto fellow del King's College di Cambridge e nel 1973, sempre a Cambridge, reader della Faculty ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ECONOMIA CAPITALISTICA – LEGGI DELLA DINAMICA – HARVARD UNIVERSITY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Luigi Lodovico (1)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia. Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] D. H. Leavens, Bullion Prices and the Gold-Silver Ratio, 1929-45, in The Review of Economic Statistics, della Harvard University, Cambridge Mass., agosto 1946; C. G. Tether, Turning-point in Silver?, in The Banker, Londra, aprile 1947; United States ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – BANCA D'ITALIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

SEN, Amartya

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEN, Amartya Giorgia Giovannetti Economista indiano, nato a Santiniketan il 3 novembre 1933. Ha studiato economia a Calcutta al Presidency College, poi a Cambridge dove ha ottenuto il Ph.D. (1958), [...] ) e a Oxford (1977-88), dal 1980 come Drummond Professor of Political Economy. Dal 1988 è Lamont Professor alla Harvard University. È stato presidente della Econometric Society e della International Economic Association (1986-89). S. è stato definito ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – HARVARD UNIVERSITY – INGHILTERRA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEN, Amartya (5)
Mostra Tutti

DUESENBERRY, James Stembel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano, nato a Princeton W. Va. il 18 luglio 1918, professore nell'Harvard university. È noto per aver integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra reddito e consumo, sostenendo [...] che il comportamento del consumatore, oltre che dell'altezza del reddito, risente del tenor di vita acquisito e dell'ambiente in cui vive e arrivando a formulare una vera teoria sociologica del consumo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUESENBERRY, James Stembel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali