Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] (1996) PhyIogenies and the comparative method in animaI behavior. Oxford, Oxford University Press.
MAYR, E. (1963) AnimaI species and evolution. Cambridge, Mass., HarvardUniversity Press.
MILES, D.B., DUNHAM, A.E. (1993) Historical perspectives in ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] (Mass.), Sinauer, 2003.
Gould 1977: Gould, Stephen J., Ontogeny and phylogeny, Cambridge (Mass.)-London, Belknap Press of HarvardUniversity Press, 1977.
Tavola I
Embriogenesi: dall’uovo all’organogenesi
Uovo e polarità. L’uovo di Xenopus (fig. 1) è ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] 1997: Mayr, Ernst, This is biology: the science of the living world, Cambridge (Mass.)-London, Belknap Press of HarvardUniversity Press, 1997 (trad. it.: Il modello biologico, Milano, McGraw-Hill, 1998).
Rizzotti 1996: Defining life. The central ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 102-24.
d.j. kevles, In the name of eugenics. Genetics and the uses of human heredity, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 19952.
Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, a ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Ernst Mayr
Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] , 1978.
Mayr 1963: Mayr, Ernst, Animal species and evolution, Cambridge (Mass.), Belknap Press of HarvardUniversity Press; London, Oxford University Press, 1963.
Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought, diversity, evolution, and ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] suppl. 3, pp. 1-184;
t.r. dawber, The Framingham study. The epidemiology of atherosclerotic disease, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1980;
r.s. galen, s.r. gambino, Beyond normality. The predictive value and efficiency of medical diagnoses ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] .
The evolutionary synthesis. Perspectives on the unification of biology, ed. E. Mayr, W.B. Provine, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1980.
a.e. garrod, The incidence of alkaptonuria. A study in chemical individuality, "Lancet", 1902, 2, pp ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] e C. Wernicke, ma poi la vicenda si spense e il cranio del minatore venne affidato al museo anatomico dell'HarvardUniversity. Intorno alla fine del Novecento il 'caso Gage' è tornato nuovamente agli onori delle cronache scientifiche in quanto, a ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] utili per la ricerca biomedica sono i modelli t. che simulano malattie umane come l'OncoMouse® (sviluppato alla HarvardUniversity), nel quale è stato trapiantato un oncogene (myc) che predispone ai tumori. Sono inoltre disponibili modelli t. per ...
Leggi Tutto
MESELSON, Matthew Stanley
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla HarvardUniversity; è stato [...] inoltre presidente (1986-88) della Federazione degli scienziati americani. Nell'ambito delle sue ricerche, ha confermato sperimentalmente il modello di J. D. Watson e F. H. C. Crick (1953) della struttura ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...