Medico e virologo (Ann Harbor, Michigan, 1915 - Needham, Mass., 2008), prof. alla scuola di igiene della HarvardUniversity (Cambridge, Mass.). Ebbe il premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1954, [...] insieme con F. C. Robbins e J. F. Enders, per le ricerche sulla coltivazione in vitro del poliovirus e la preparazione di un vaccino, sperimentato con successo dal 1949, contro la poliomielite e contro ...
Leggi Tutto
Microbiologo italiano (Milano 1903 - Boston 1976). Laureatosi in medicina a Milano, dopo aver svolto alcune ricerche in Italia si trasferì negli Stati Uniti, dove dal 1957 al 1968 ricoprì la cattedra di [...] microbiologia e genetica molecolare alla Medical School della HarvardUniversity; socio della National academy of sciences degli Stati Uniti. Le sue ricerche, oggetto di numerose pubblicazioni, riguardano lo studio dei meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
Biologo (Spokane, Washington, 1892 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1973). Fu ricercatore alla Maine agricultural experimental station e dal 1936 al 1954 prof. di botanica alla HarvardUniversity. Suoi campi [...] ) e le indagini sperimentali sui cromosomi di Tradescantia, in cui analizzò le mutazioni cromosomiche indotte dalle radiazioni ionizzanti. Come membro dell'Arnold Arboretum di Harvard (1928-59) produsse alcune nuove varietà di piante ornamentali. ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] , N. J.: Humanities Press, 1995.
Proctor, R. N., Racial hygiene: medicine under the Nazis, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1988.
Weindling, P., Health, race and German politics between national unification and nazism, 1870-1945, Cambridge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e la natura del legame chimico. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della HarvardUniversity, il quale, estendendo gli studi di H.C. Longuet-Higgins, ha perfezionato la teoria del legame policentrico presente nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ). Per tale scoperta Josephson condividerà il premio Nobel 1973 per la fisica.
Il moser a idrogeno. Norman F. Ramsey, della HarvardUniversity, introduce un meccanismo di reazione tra l'uscita e l'entrata di un maser a idrogeno, realizzando così un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] language acquisition. Hillsdale, Erlbaum Associates.
SPERBER, D., WILSON, D. (1986) Relevance: communication and cognition. Cambridge, HarvardUniversity Press.
TANENHAUS, M.K., LUCAS, M.M. (1987) Context effects in lexical processing. In Spoken word ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1981 per la chimica.
Realizzata la sintesi totale del colesterolo e del cortisone. Robert B. Woodward, della HarvardUniversity, già autore insieme a William E. Doereng, nel 1944, della prima sintesi totale della chinina, riporta le prime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con i dati disponibili sulla gravità terrestre, consente ai geologi e sismologi Jeroen Tromp e Miaki Ishii, della HarvardUniversity, di tracciare le mappe anzidette; è notevole la scoperta di una maggiore densità alla frontiera tra il nucleo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Sci., 62, 282-292.
GEORGESCU-ROEGEN, N. (1971) The entropy law and the economic process. Cambridge, Mass., HarvardUniversity Press.
GEORGESCU-ROEGEN, N. (1977) The steady state and ecological salvation: a thermodynamic analysis. Bioscience, 27, 266 ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...