CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] elementari
Cabibbo ritornò al CERN come ricercatore senior dal 1964 al 1966. Nel 1965 fu Loeb lecturer alla HarvardUniversity e vinse il concorso di professore ordinario per la cattedra di fisica teorica dell’Università dell’Aquila. Già ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] intitolata la cattedra di storia della civiltà italiana della HarvardUniversity.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Operaio 1978, pp. 137-95, 225-33; M. Della Terza, L. D., in Harvard Library Bulletin, XXX (1982), 3, pp. 253-83; C. Orlando, E Icaro ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), in sociologia dell'Università di Ginevra (1934), in scienze della HarvardUniversity (1936) e in scienze sociali dell'Università di Cordoba (1963) in Argentina. Egli fu anche uno dei più ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 63, 88, 96, 118, 121, 127, 187, 285, 370; R.I. Deford, R. G. and the madrigal in Rome, 1572-1599, diss., HarvardUniversity 1975; T.D. Culley, Musical activity in some XVIth century Jesuit colleges, in Analecta musicologica, XIX (1979), pp. 18 ss.; S ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] a stampa fino all'anno 1800, Milano 1973 e ss.; C. B. Schmidt, The operas of A. C., P.h. D. diss., HarvardUniversity, anno acc. 1973; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 46, 53, 60; H. Seifert, Die Festlickkeiten zur ersten Hochzeit ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] pp. 317-322; VI (1953), pp. 97-111; J.A. Burns, Neapolitan keyboard music from Valente to F., Ph. D. dissert., HarvardUniversity, a.a. 1953; M. Reimann, Zur Deutung des Begriffs Fantasia, in Archiv für Musikwissenschaft, X (1953), pp. 267 ss.; H.F ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Kunsthistorisches Institutes in Florenz, XIII (1967-68), 1-2, p. 188; R. Munman, Venetian Renaissance tomb monuments, dissertazione, HarvardUniversity, 1968, passim; J. McAndrew, S. Andrea alla Certosa, in The Art Bulletin, LI (1969), pp. 15-28; C ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Liechtenstein, Vicenza 1475: Indice generale degli incunaboli, 8180). Per le sue caratteristiche si segnala un codice, oggi alla HarvardUniversity Library di Cambridge, MA (ms. Typ. 5): esso fu donato da Cosimo il Vecchio alla biblioteca conventuale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] tre quarti, New York, Pierpont Morgan Library, Janos Scholz Collection; Testa di giovane sorridente, Cambridge, MA, HarvardUniversity, Fogg Art Museum; Testa di giovane di tre quarti, Parigi, Louvre), dal raffinato chiaroscuro sfumato, evidenziano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] in Venice, London 1986, pp. 13-15, 83; R.M. McKee, A critical edition of C. P.’s «Il Vespasiano», diss., HarvardUniversity, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672, Ann Arbor 1990, pp. 18 s., 21 s ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...