Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone [...] allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität di Berlino e lavorò in un laboratorio di sismologia della HarvardUniversity. I suoi primi romanzi, The twenty-seventh city (1988, trad. it. 1989) e Strong motion (1991, trad. it. 2004 ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Atlanta 1926 - Boston 2018), dal 1963 ha insegnato estetica nella HarvardUniversity. Influenzato dai filosofi analitici, in partic. dagli esponenti della filosofia del linguaggio [...] ordinario, ha seguito un originale percorso di ricerca (determinato anche dai suoi studi musicali) nel quale l'interesse per una questione filosofica tradizionale come lo scetticismo si coniuga con quello ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] (P. W. Bridgman), approfondite durante un soggiorno negli USA presso la HarvardUniversity (1951). Successivamente estese i suoi interessi alla cibernetica, introducendo in Italia la letteratura e le problematiche relative agli studî meccanicistici ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] drammaticità dell'espressione. Dal 1957 diresse il Design Workshop presso il Carpenter center for visual art della HarvardUniversity. Premiato alla Biennale di San Paolo (1955), dall'Accademia dei Lincei (premio Feltrinelli, 1958), alla Quadriennale ...
Leggi Tutto
Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla HarvardUniversity. Autore di importanti studi sulla [...] geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Fields Medal nel 1974. Socio straniero dei Lincei (1991). Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano in particolare: ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Brooklyn 1915 - Cambridge, Massachusetts, 2011), prof. alla HarvardUniversity dal 1954. Con le sue ricerche ha esercitato una larga influenza negli studî di storia della società [...] americana. Opere principali: Boston immigrants, 1790-1865 (1941); The uprooted (1951, premio Pulitzer per la storia nel 1952; trad. it. 1958); Race and nationality in american life (1957); Immigration ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Boston 1896 - ivi 1977), prof. di storia contemporanea alla HarvardUniversity (1936-64). Direttore del Russian research center e del Center for middle eastern studies (1954-59). [...] Tra i suoi scritti: The Franco-Russian alliance 1890-94 (1929); European alliances and alignments, 1871-90 (1931; trad. it. 1955); The diplomacy of imperialism, 1890-1902 (2 voll., 1935; 2a ed. ampl. 1951; ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla HarvardUniversity, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] lasciare quel paese quando i militari presero il potere nel 1966. Studioso della struttura di classe, della mobilitazione sociale e della modernizzazione, si è occupato anche dei problemi dell'avvento ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Danzica 1863 - Cambridge, Massachusetts, 1916). Nel 1892 fu nominato prof. ordinario di psicologia e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale nella HarvardUniversity. [...] Pioniere nel campo della psicologia forense, M. si è occupato, oltre che di psicologia sperimentale, di psicotecnica: Grundzüge der Psychologie (1900; 2a ed., 2 voll., 1918); Psychother apy (1909); Psychologie ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla HarvardUniversity e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il [...] metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...