• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1185]
Arti visive [107]
Biografie [430]
Medicina [89]
Biologia [83]
Storia [78]
Economia [77]
Fisica [72]
Filosofia [67]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]

Seznec, Jean

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e dell'arte (Morlaix, Finistère, 1905 - Oxford 1983). Dopo gli studî all'École normale di Parigi e all'École de Rome, insegnò all'Istituto francese di Firenze, al dipartimento [...] di studî romanzi della Harvard University (1941-49) e poi fu prof. di letteratura francese a Oxford (1950-72). Tra i suoi testi, che analizzano in particolare i rapporti tra letteratura e arti figurative: La survivance des dieux antiques (1939; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – FIRENZE – DIDEROT – PARIGI

McKim, Charles Follen

Enciclopedia on line

McKim, Charles Follen Architetto statunitense (Isabella Furnace, Pennsylvania, 1847 - Smithtown, Long Island, 1909). La sua formazione, iniziata alla Scientific School della Harvard University, si completò in Europa (nel 1867 [...] ricordiamo il complesso delle Villard houses a New York (1882) in stile neorinascimentale, la Pennsylvania station (1904-10) e lo Harvard club a New York (1890), la State house a Rhode Island (1895-1904). M. ebbe parte importante nel piano regolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – PENNSYLVANIA – LONG ISLAND – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McKim, Charles Follen (1)
Mostra Tutti

Norton

Enciclopedia on line

Norton Storico dell'arte e dantista (Cambridge, Massachusetts, 1837 - ivi 1908). Si fece conoscere come dantista traducendo e commentando brani della Vita Nuova di Dante, di cui diede poi la traduzione completa [...] della Divina Commedia (1892) è la migliore che sia apparsa in prosa inglese. Insegnò (1873-97) storia delle belle arti alla Harvard University, tenendo ogni anno anche un corso sulle opere di Dante. Nel 1880, con H. W. Longfellow, J. R. Lowell e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norton (2)
Mostra Tutti

Bliss, Robert Woods

Enciclopedia on line

Diplomatico, collezionista statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1875 - m. 1962). Nella casa di Dumbarton Oaks (1880) a Georgetown (Washington, D. C.), raccolse pitture italiane, francesi, fiamminghe, [...] greca e persiana dei secc. 5º-3º a. C. e di arte medievale dal sec. 4º al 12º. L'intero complesso fu donato nel 1940 alla Harvard University, e Dumbarton Oaks è oggi un vivo centro di studî bizantini. Costituì pure una raccolta di arte precolombiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ARTE PRECOLOMBIANA – BIZANTINI – MISSOURI

Offner, Richard

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense di origine austriaca (Vienna 1889 - Borgo San Lorenzo, Firenze, 1965). Studiò alla Harvard University e si laureò (1914) a Vienna con M. Dvorák; docente alla New York University, [...] fu tra i fondatori dell'Institute of fine arts di quella università. Profondo conoscitore della pittura medievale italiana, scrisse tra l'altro: Studies in florentine painting, the fourteenth century (1927); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – VIENNA

Kitzinger, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Monaco di Baviera 1912 - Poughkeepsie, N.Y., 2003). È stato assistente del Department of british and medieval antiquities del British Museum (1935-40), poi, emigrato nel 1941 negli Stati [...] la cittadinanza, fu associato al centro di studî bizantini Dumbarton Oaks di Washington (1941-67) e professore alla Harvard University (1967-79). Oltre ai numerosi saggi pubblicati sui Dumbarton Oaks Papers, ricordiamo: Early medieval art in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BRITISH MUSEUM – STATI UNITI – WASHINGTON – BIZANTINI

Kingsley, Porter Arthur

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense (Stanford, Connecticut, 1883 - ivi 1933). Fu prof. alla Yale University e, dopo la prima guerra mondiale, alla Harvard University. Grande conoscitore dell'arte europea medievale, [...] sentì vivamente il problema costruttivo come fondamento dell'architettura medievale, ch'egli polemicamente contrappose a quella romana, nella quale la decorazione non si pone come corollario dell'organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONNECTICUT

Janson, Horst Woldemar

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli Stati Uniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] è interessato a problemi iconografici, alla scultura rinascimentale italiana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – NEW YORK – AMBURGO

Taniguchi, Yoshio

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō Taniguchi (Kanazawa 1904 - Tokyo 1979). Formatosi come ingegnere meccanico a Tokyo (1960) e come architetto alla Harvard [...] University, ha lavorato presso lo studio di K. Tange (1964-72) e, nel 1975, ha avviato un proprio studio. Noto per vari progetti di musei giapponesi, ha realizzato l’ampliamento del Museum of modern art di New York (1997-2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – TOKYO

TAC

Enciclopedia on line

TAC Sigla di The Architects Collaborative, studio di architettura fondato (1945) da W. Gropius a Cambridge (Massachusetts). Dopo una fase sperimentale, volta a mettere in pratica i principi architettonici [...] ’ideale di collaborazione di Gropius, il TAC si è poi affermato a livello internazionale. Tra le realizzazioni: Harvard university graduate center, Cambridge (1949); blocco di appartamenti, Hansaviertel, Berlino (1956); università di Baghdad (1962-81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: BAGHDAD – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali