Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] of art history data and documents, 2 voll., 1978), in collaborazione con il Center for Italian Renaissance studies (HarvardUniversity-Villa I Tatti), con l'università di Siena, con l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione di ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la HarvardUniversity nel 1959, dopo un biennio presso [...] Louisville (Ky.), edificio per uffici di 26 piani che ha riscosso un buon successo di critica. Sono seguiti i musei della Emory University, ad Atlanta (Ga.), e di Newark (N.J.), e la cantina Clos Pegase di Napa Valley in California (1984), il Centro ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] prestigiose università statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il 1963 e il 1973) e la HarvardUniversity a Cambridge, Massachusetts (1977, 1980-81). Fra i maggiori riconoscimenti ricevuti si ricordano: il Pritzker Prize (Los Angeles ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] (Michigan) e presso la HarvardUniversity, ed è stato visiting professor in molte università americane, europee e dell'estremo oriente. Attualmente insegna presso l'università di Tokyo; è membro di istituzioni nazionali e internazionali; ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino
Simona Ciofetta
Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.
Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] l'altro, le decorazioni della facciata della Mutual Hartford Insurance Company a Hartford (1957), per gli edifici della HarvardUniversity, per il McCormick Plaza Exposition Center a Chicago (1958-59). Di particolare suggestione la piazza-monumento a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] . Il D. ha soggiornato spesso negli Stati Uniti, dove ha partecipato a un seminario internazionale invitato dalla HarvardUniversity (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] Inghilterra (1934), dove i suoi tre anni di permanenza lasciarono un'influenza profonda. Raggiunse poi gli Stati Uniti, dove la HarvardUniversity gli assegnò la cattedra della Graduate school of design, di cui G. divenne preside (1938-52). Nel 1946 ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] e artigianale, venato di sottile umorismo. Tra le opere monumentali: la pittura murale (1950) e il murale in ceramica (1960), per la HarvardUniversity, il Muro del sole e il Muro della luna nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958) e il murale per l ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla HarvardUniversity (1978). Ha svolto attività accademica [...] presso numerose università statunitensi (Columbia, HarvardUniversity, Yale) ed europee (Berlage Institute ad Amsterdam, Bartlett school of architecture a Londra) ed è stato tra i promotori del SCI-Arc (Southern California institute of architecture). ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] drammaticità dell'espressione. Dal 1957 diresse il Design Workshop presso il Carpenter center for visual art della HarvardUniversity. Premiato alla Biennale di San Paolo (1955), dall'Accademia dei Lincei (premio Feltrinelli, 1958), alla Quadriennale ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...