MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Marullo: edition, translation and commentary, a cura di C. Fantazzi, per la collana I Tatti Renaissance Library della HarvardUniversity Press, Firenze.
Fonti e Bibl.: P. Cortesi, De cardinalatu, In Castro Cortesio 1510, pp. XXV, LXXXI, LXXXVI, XCVI ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Liechtenstein, Vicenza 1475: Indice generale degli incunaboli, 8180). Per le sue caratteristiche si segnala un codice, oggi alla HarvardUniversity Library di Cambridge, MA (ms. Typ. 5): esso fu donato da Cosimo il Vecchio alla biblioteca conventuale ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] commissionata al M. per il carnevale del 1623, mai stampata e pervenutaci in unica copia manoscritta conservata presso la HarvardUniversity di Cambridge, MA (Houghton Library, Mss. Ital., 104; cfr. Mannucci, 1952; Bellini, 2002, pp. 58-68).
Non vi è ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Keydel, A group of altarpieces by Giovanni Bellini considered in relation to the context for which they were made, PhD Diss., HarvardUniversity, Cambridge (Mass.) 1969, p. 82; D. Pincus, A hand by A. R. and the double caritas scheme of the Tron tomb ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] nel duomo di Pisa, oggi diviso tra il Museo dell’Opera, il Museo nazionale di S. Matteo e l’HarvardUniversity Museum di Cambridge (non pare pertinente, o al limite da considerare un episodio di compartecipazione, l’Annunciazione del Fitzwilliam ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] of Cincinnati, 1974; K.J. Wilson, “L’Olimpiade”: selected eighteenth-century settings of Metastasio’s libretto, diss., HarvardUniversity, 1982; W. Hochstein, Musik am Ospedaletto zu Venedig zur Zeit von A. S., in Musikforschung, XL (1987), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] tre quarti, New York, Pierpont Morgan Library, Janos Scholz Collection; Testa di giovane sorridente, Cambridge, MA, HarvardUniversity, Fogg Art Museum; Testa di giovane di tre quarti, Parigi, Louvre), dal raffinato chiaroscuro sfumato, evidenziano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] in Venice, London 1986, pp. 13-15, 83; R.M. McKee, A critical edition of C. P.’s «Il Vespasiano», diss., HarvardUniversity, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672, Ann Arbor 1990, pp. 18 s., 21 s ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di Ernesto Buonaiuti.
Negli anni 1921-22, si recò con un assegno di perfezionamento a Cambridge, ove, alla HarvardUniversity, frequentò i corsi di Kirsopp Lake, George Foot Moore (del quale nel 1924 tradusse, con note esplicative e bibliografia ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] in clay for projects by Gian Lorenzo Bernini. Theoretical, technical and case studies, a cura di I. Gaskell - H. Lie, in HarvardUniversity Art Museums bullettin, VI (1999), 3, pp. 144-150; P. Cavazzini, Palazzo Ginetti a Velletri e le ambizioni del ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...