Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tecniche e per denunciare i medici dotti, e i membri del Collège de St. Côme dei chirurghi di Parigi, che lo avevano avversato in an age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991, pp. 162-177.
Green 1992: Green ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] d'oggi gli occhi di tutti puntati sul tavolo di vivisezione del Collège de France" (1886-87 [1912, p. 186]).
Le riuscì ad allestire un modesto laboratorio fisiologico presso la Harvard Medical School, dove continuò a condurre ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la Harvard University la prima sintesi totale.
La datazione con il carbonio (che prenderanno il suo nome) che consentono di collegare le 'sezioni d'urto' a processi elementari, nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] . A partire dal 1867 fu costituita una rete di collegamenti tra gli ospedali pubblici per le malattie infettive e con ) e poi, in qualità di docente di sanità pubblica, alla Harvard School of Public Health. La sua opera, Municipal sanitation in the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , pp. 35-56.
‒ 1983: Schmitt, Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), published for Oberlin College by Harvard University Press, 1983.
‒ 1988a: Schmitt, Charles B., Traditional natural philosophy, in: The Cambridge history of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] stessa tecnica, fu ritrovato nel 1972 nella biblioteca del Collège de France a Parigi. Allo sviluppo della tecnica di astronomy. Chinese background and western impact, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1969.
Ooms 1985: Ooms, Herman, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] verso un'interpretazione molecolare dei processi patologici è collegabile al nome di un allievo di Hopkins, Rudolph di emergenza. L'interesse verso l'anemia falciforme nacque a Harvard a contatto con l'ematologo americano William B. Castle, dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...]
Contrario all'uso eccessivo del salasso da parte del suo collega Broussais, Pierre-Charles-Alexandre Louis (1787-1872) pubblicò nel physiology, 1790-1855, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1984.
Maehle 1996: Maehle, Andreas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] (1878-1942), docente di chimica biologica alla Harvard University, a determinare sperimentalmente che l'influenza esercitata nervoso termosensibile come l'altro oppure una struttura di collegamento e analisi. Fu il lavoro condotto nel 1940 da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . 207-18).
Nello stesso periodo, Luria collaborò con altri colleghi per calcolare forma e dimensione dei fagi grazie alle prime immagini a cold war democracy, 2002 Ph.D. thesis, Harvard University, History of science department, Cambridge (Mass.) 2002 ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...