• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [323]
Letteratura [27]
Biografie [72]
Arti visive [38]
Storia [25]
Medicina [22]
Fisica [21]
Biologia [20]
Filosofia [18]
Matematica [18]
Astronomia [18]

Babbitt, Irving

Enciclopedia on line

Critico letterario statunitense (Dayton, Ohio, 1865 - Cambridge, Massachusetts, 1933), prof. di letteratura francese alla Harvard Univ. (dal 1912). Uno dei maggiori rappresentanti della tendenza classica [...] , con P. E. More, capo della cosiddetta scuola umanistica nella critica. Opere principali: Literature and the American College (1908); The new Laokoon (1910); The masters of modern French criticism (1912); Rousseau and Romanticism (1919); Democracy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – DAYTON – OHIO

GASS, William Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASS, William Howard Maria Anita Stefanelli Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] iscrivendosi poi al Kenyon College di Gambier. Richiamato in marina durante la seconda guerra mondiale N. French, D. Keyser, Against the grain: a conversation with W. Gass, in Harvard Advocate, cvi, 4 (inverno 1973), pp. 8-16; L. McCaffery, A W. Gass ... Leggi Tutto

MUIR, Edwin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUIR, Edwin Fernando FERRARA Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] a Praga e a Roma, e in seguito fu direttore del Newbattle Abbey College (1950) e fu invitato in America a tenere un ciclo di conferenze presso l'università di Harvard (1955). La sua opera è singolarmente libera da influssi diretti ed evidenti delle ... Leggi Tutto

PLATH, Sylvia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLATH, Sylvia Biancamaria Tedeschini Lalli Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] della P. (The Colossus and other poems, Londra 1960), la quale ebbe impeccabile formazione intellettuale e universitaria a Smith College, Harvard e in Inghilterra a Cambridge, dove conobbe e sposò, nel 1956, il poeta inglese T. Hughes da cui ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FEMMINISMO – EDIMBURGO – LONDRA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATH, Sylvia (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Robert Stuart

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITZGERALD, Robert Stuart Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Geneva, N. Y., il 12 ottobre 1910. Studiò a Springfield, Illinois, dove conobbe Vachel Lindsay, ad Harvard ed al Trinity [...] costante di riviste specializzate di poesia come Poetry e Criterion, il F. fu anche docente universitario, prima nel Sarah Lawrence College poi, dal 1950, all'università di Princeton. Il F. ha risieduto a lungo in Europa e, in particolare, in Italia ... Leggi Tutto

KAZIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZIN, Alfred Biancamaria TEDESCHINI LALLI Critico e scrittore americano, nato a Brooklyn il 5 giugno 1915. Fu in Europa, nel 1947, quale professore presso il Seminario americano di Salisburgo; successivamente [...] fu visiting professor ad Harvard nel 1953, allo Smith College nel 1954-55, allo Amherst College dal 1955 al 1958. Attualmente vive a New York. Il K. ha iniziato la sua carriera di critico letterario con On native grounds (New York 1942), un libro ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – BROOKLYN – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZIN, Alfred (1)
Mostra Tutti

WILBUR, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILBUR, Richard Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a New York il 10 marzo 1921. Ha studiato presso l'Amherst College nel Massachusetts, e poi alla Harvard Univ., dove attualmente insegna. Dalla [...] prima raccolta in versi da lui pubblicata (The beautiful changes, New York 1947) alle successive (Ceremony and other poems, ivi 1950; Things of this world, ivi 1956) la poesia dello W. si sviluppa con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILBUR, Richard (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Sturm di cui aveva ascoltato le lezioni al Collège Royal che lo avevano avviato alla lettura degli scritti di the art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958. ‒ 1958b: Ong, Walter J., Ramus, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali