Poeta americano, nato ad Austin, Minn., il 5 aprile 1904. Ha studiato presso il Dartmouth College, la Cambridge University e Harvard. Attualmente è professore d'inglese a Dartmouth.
Poeta di regolare e [...] costante produzione, l'E. ha pubblicato la sua prima raccolta di versi nel 1930 (A Bravery of Earth) mentre l'ultima è del 1959 (Great Praises). Raccolte complete della sua opera sono apparse nel 1944 ...
Leggi Tutto
SOUTHERNE, Thomas
Mario Praz
Drammaturgo, nato nell'autunno del 1660 a Oxmantown presso Dublino, morto il 22 maggio 1746 a Londra. Fu educato nel Trinity College di Dublino, ma passò la vita a Londra, [...] aveva dato la formula: il S. ha anche alcunché dell'ardore di quel tardo epigono degli elisabettiani che fu Nathaniel Lee.
Bibl.: J.W. Dodds, Th. S., Dramatist, New Haven 1933; W. R. Richardson, The Life and works of Th. S., tesi, Harvard 1933. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Columbus, Ohio, il 7 aprile 1899. Professore di chimica al Brynmawr College dal 1925 al 1930 e poi alla Harvard University. Membro dal 1940 della National Academy of sciences degli Stati [...] Uniti. È autore di importanti ricerche di chimica organica (potenziali di ossido-riduzione dei chinoni, sintesi del lapacholo, sintesi di idrocarburi polinucleari cancerogeni). Di particolare rilievo, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] ., inv. nr. 321) e di un tabernacolo (Cambridge, MA, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.), anch'esso di formato ridotto, - o la grande tavola di Segna di Bonaventura nella collegiata di S. Giuliano a Castiglion Fiorentino.Gli stessi motivi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] marcia su Roma. Ancora a Londra, al King’s College, tenne delle lezioni sulla politica estera italiana nell’autunno del stabilmente dall’autunno del 1932, dando lezioni a New York, Harvard, Yale – e di insegnante.
Nuove ricerche consentono ora una ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] fu chiamato alla cattedra di storia antica dell'University College di Londra ove esordì – nella linea culturale delineata appare la situazione del percorso successivo. Un invito a Harvard nel 1968, per le Jackson Lectures permise una esposizione ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] motets, Chicago-London 1972 (con suppl.: Ten altus parts at Oscott College, Sutton Coldfield, s.n.t. 1978); Id., Un coro della : P. V. as madrigalist, PhD diss., Cambridge (Mass.), Harvard University, 1994; Ead., A fresh look at the life of V ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] necessaria all'avanzamento.
Il drag attivo Fδ è posto in collegamento funzionale con il quadrato della velocità di nuoto, secondo la relazione alla California State University of Long Beach e a Harvard, prima di trasferirsi in Alabama per guidare l' ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] anno nel quale il prof. Aiken dell'Università di Harvard, con la collaborazione della IBM, iniziò il progetto mostra la fig. 25, da una sequenza di elementi di ritardo collegata con un decodificatore che emette un impulso non appena nel registro che ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] passato e la possibilità stessa che l'uomo ha di collegarsi al passato e d'intenderlo. Cosicché nell'eterna creazione , H. L. A., Positivism and the separation of law and morals, in ‟Harvard law review", 1958, I, pp. 593 ss. (tr. it. in: Contributi ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...