Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] enterprise system, paper presentato al simposio The development of the modern corporation in international perspective, HarvardBusinessSchool, 28 novembre 1984.
Galambos, L., The emerging organizational synthesis in modern American history, in ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Press, 2001, pp. 3-30.
Donaldson, G., Corporate restructuring: managing the change process from within, Boston: HarvardBusinessSchool Press, 1994 (tr. it.: Ristrutturare l'azienda: la gestione del cambiamento dall'interno, Milano: Baldini e ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] : dipartimenti e centri di ricerca sul tema sono stati attivati in prestigiose università, dalla London businessschool alla Harvardbusinessschool. Quest’ultima ha avviato da tempo una collaborazione con il DMI (Design Management Institute) di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] parte, in collaborazione con l’impresa, furono il National research council, il Department of industrial research, la Harvardbusinessschool e la Rockefeller foundation. I coordinatori dell’esperimento furono un professore di human relations a ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] and new technology”, 9, 2000, pp. 25-52.
Varian, Shapiro 1999: Varian, Hal - Shapiro, Carl, Information rules, Boston, HarvardBusinessSchool Press, 1999 (trad. it.: Information rules: le regole dell’economia dell’informazione, Milano, ETAS, 1999). ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] era sorta sotto gli auspici del National Management of the USA) ed infatti la organizzò sul modello della HarvardBusinessSchool, come centro di studio e di ricerca ma soprattutto mirando ad un nuovo tipo di formazione professionale della dirigenza ...
Leggi Tutto
Nonaka, Ikujiro
Nonaka, Ikujiro. – Economista giapponese (n. Tokyo 1935). Il suo nome, insieme a quello di Hirotaka Takeuchi (n. 1946) è indissolubilmente legato a The knowledge creating company (1995), [...] nel marzo 1984, mentre si trovavano entrambi negli Stati Uniti presso la Harvardbusinessschool. N. è professor emeritus di international business strategy all’Università Hitotsubashi di Tokyo; Takeuchi insegna management practice alla Strategy ...
Leggi Tutto
catena del valore
caténa del valóre locuz. sost. f. – Concetto introdotto e utilizzato dall’economista Michael E. Porter della Harvardbusinessschool per teorizzare una metodologia di indagine basata [...] sul concetto di vantaggio competitivo dell’impresa in un contesto dinamico di mercato (competitive advantage). Punto di partenza dell’analisi di Porter è che la complessa razionalità degli attori economici ...
Leggi Tutto
Porter, Michael Eugene
Porter, Michael Eugene. – Economista statunitense (n. Ann Arbor 1947). Insegna strategie competitive e dirige l'Institute for strategy and competitiveness alla Harvardbusiness [...] school, dove è Bishop William Lawrence university professor. Considerato il principale studioso di strategia manageriale, di competitività e sviluppo economico di nazioni, stati e regioni e dell'applicazione dei principi concorrenziali ai problemi ...
Leggi Tutto
Vernon, Raymond
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione, fu professore alla HarvardBusinessSchool (1959-78) [...] e alla Harvard University (1978). Si interessò approfonditamente di commercio internazionale ed economia globalizzata, indagando il fenomeno delle imprese multinazionali; è ricordato soprattutto per aver formulato la cosiddetta teoria del ciclo di ...
Leggi Tutto