LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Camaldulenses sono state pubblicate a cura di P. Lohe (Firenze, 1980); una nuova edizione è in corso di pubblicazione per la HarvardUniversity Press a cura di Jill Craye. Il trattato De anima è stato pubblicato a cura di A. Paoli e G. Gentile negli ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] intitolata la cattedra di storia della civiltà italiana della HarvardUniversity.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Operaio 1978, pp. 137-95, 225-33; M. Della Terza, L. D., in Harvard Library Bulletin, XXX (1982), 3, pp. 253-83; C. Orlando, E Icaro ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Liechtenstein, Vicenza 1475: Indice generale degli incunaboli, 8180). Per le sue caratteristiche si segnala un codice, oggi alla HarvardUniversity Library di Cambridge, MA (ms. Typ. 5): esso fu donato da Cosimo il Vecchio alla biblioteca conventuale ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] XV (1934), pp. 244-253; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy ca. 1500-1550, Ph.D. diss., HarvardUniversity, 1961, passim; J. Haar, Notes on the “Dialogo della musica” of Antonfrancesco Doni, in Music & letters, XLVII (1966), pp ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] primitiae" e quindi da collocare tra le prime produzioni del C., è conservato nel codice pergamenaceo Lat.3 della HarvardUniversity Library di Cambridge (Mass.); si tratta dell'esemplare di dedica ed è scritto in un'elegantissimo corsivo umanistico ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] 1464), fu presentato in dono a Lorenzo de' Medici (l'esemplare di dedica è conservato alla Houghton Library della HarvardUniversity di Cambridge, Mass., ms. Richardson 46*), accompagnato da un biglietto di presentazione del Ficino e da un distico di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Qualche mese più tardi tenne la James Lecture alla New York University, dove lesse in inglese il suo saggio più importante di nuove. Sempre nel 1984 gli giunse l'invito a tenere a Harvard, per l'anno accademico 1985-86, un ciclo di sei conferenze ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , 1970 e 1976); all'Università di Salamanca (1958), a Harvard (1970), a Berkeley (1982), alla New York University (1988, 1990), alla Columbia University (1991) e alla University of California at Los Angeles (1994). Tenne inoltre conferenze, seminari ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] B. Rosenthal, New York 1971, e in un'edizione della University of South Carolina Press del 1980), dal 1983 è iniziata la 1991 (1ª ed., 1941), condotta sui Fuller Mss. della Harvard College Library e sui Fuller Papers della Boston Public Library. L ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] la sua aspirazione a ottenere una cattedra di italiano a Harvard: ebbe però altre occasioni di lavoro - come le lezioni a Londra, mentre trovava un posto di docente al London University College (vi insegnò per circa un decennio, fino al 1859 ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...