Imprenditore statunitense (n. Scarsdale 1968). Specializzato in Economia di impresa presso la HarvardBusinessSchool, ha avviato la sua collaborazione con Amazon nel 1997 come marketing manager. Nel [...] 2006 J. Bezos gli ha affidato l’incarico di vicepresidente della neofondata Amazon Web Services (AWS), azienda di servizi di cloud computing su piattaforma on demand appartenente al gruppo, di cui dall’aprile ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] and new technology”, 9, 2000, pp. 25-52.
Varian, Shapiro 1999: Varian, Hal - Shapiro, Carl, Information rules, Boston, HarvardBusinessSchool Press, 1999 (trad. it.: Information rules: le regole dell’economia dell’informazione, Milano, ETAS, 1999). ...
Leggi Tutto
Wojcicki, Susan Diane. – Manager statunitense (Santa Clara County, California, 1968 - ivi 2024). Laureatasi in Storia e Letteratura presso la Harvard University nel 1990, si è specializzata in Economia [...] presso la University of California, Santa Cruz (1993) e quindi in Business administration alla UCLA Anderson school of management (1998). Nel 1999, dopo una breve esperienza lavorativa nella sede Intel di Santa Clara (California), ha iniziato a ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Hollerith furono sviluppate dalla International Business Machines Corporation (IBM) il prof. Aiken dell'Università di Harvard, con la collaborazione della IBM, numeriche.
Nel 1946 presso la Moore School of Electrical Engineering dell'Università di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] 1946 durante una visita alla Moore School. Diversamente dal Manchester Mark I, mercato. Sebbene il coinvolgimento nel progetto per l'Harvard Mark I e i contratti per i calcolatori da Ne risultò il COBOL (common business oriented language), basato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] fondata da Hollerith, divenne la International Business Machines (IBM). Negli anni Venti, (un affare rispetto all'elaboratore Harvard Mark I di Aiken). Schreyer, l'ABC, si iscrisse alla Moore School of Electrical Engineering della University of ...
Leggi Tutto