• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Biografie [16]
Storia [13]
Asia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Africa [6]
Letteratura [5]
Religioni [6]
Geografia [4]

ABŪ YŪSUF, Ya‛qūb ibn Ibrāhīm al-Anṣārī

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più insigni giuristi musulmani della scuola ḥanafita, alla cui formazione e diffusione egli contribuì potentemente. Di vera stirpe araba, nacque nel 113 dell'ègira (731-732 d. C.) ad al-Kūfah (nella [...] ḥanafita, a differenza dagli altri sistemi o scuole. Sotto i tre califfi ‛abbāsidi al-Mahdī (158-169 èg., = 775-785 d. C.). al-Hādī e Hārūn ar-Rashīd, fu giudice supremo (qāḍī al-quḍāh) a Baghdād, sino alla sua morte, avvenuta in questa stessa città ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – MUSULMANI – ḤANAFITA – ABBĀSIDI – GIURISTI

ABŪ 'l-FARAǴ ‛ALĪ al-IṢFAHĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato arabo, discendente dalla dinastia dei califfi omayyadi e quindi dalla tribù meccana dei Quraish, nato ad Iṣfahān in Persia nel 284 èg. (897 d. C.), morto a Baghdād nel 356 èg. (967 d. C.). Studiò [...] le poesie che era di moda cantare ai suoi tempi, per la maggior parte musicate dal celebre Ibrāhīm al-Mawṣilī, sotto Hārūn ar-Rashīd. Al testo dei canti l'autore aggiunge notizie preziose sui poeti autori di essi, sulle loro tribù, sull'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM AL-MAWṢILĪ – LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – ḤAMDĀNIDE – OMAYYADI

ROSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSETTA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città del Basso Egitto, posta sulla riva sinistra del ramo occidentale del Nilo (ramo canopico o di Rosetta, in arabo al-Far‛ al-gharbī) a 13 km. dalla foce, dalla [...] deciframento dei geroglifici. La città araba fu fondata dai Califfi nel sec. IX e deve il suo nome attuale (Rashīd) al fondatore Hārūn ar-Rashīd. Contava 23.048 ab. nel 1927 ed è centro importante del commercio del riso, che si produce in gran copia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSETTA (1)
Mostra Tutti

ar-RAQQAH

Enciclopedia Italiana (1935)

Città islamica sull'Eufrate, dove sorgeva Nikephorion, fondata da Alessandro Magno, ebbe il suo aspetto definitivo dal califfo al-Manṣūr, il quale costruì nel 772 accanto alla città vecchia la nuova residenza [...] ar-Rāfiqah. Hārūn ar-Rashīd vi tenne corte dal 796 al 808 e vi costrusse diversi palazzi, di cui è notevole soprattutto il Qaṣr as-salāmah , è stata identificata con uno dei castelli eretti da Hārūn. La città è nota per i copiosi ritrovamenti di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – HĀRŪN AR-RASHĪD – CERAMICA – EUFRATE – CALIFFO

ABŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

. al-Ḥasan ibn Hāni', soprannominato Abū Nuwās, cioè "quello che ha il ricciolo" (è tradizione infatti che portasse i suoi riccioli spioventi sulle spalle), celebre poeta arabo nato in al-Ahwāz (capoluogo [...] l'813 d. C.). Fu in gran favore presso i califfi Hārūn ar-Rashīd e al-Amīn, e menò vita dissoluta: in vecchiaia fu preso dal pentimento arabischen Philologie, Leida 1896, I; Ṭāhā Ḥusain, Ḥadīth al-arba‛ā' (Conversazione del mercoledì), Cairo 1925, I ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – CALIFFI – ḤADĪTH – VIENNA

BAKHTISHŪ‛

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto questo nome è nota una famiglia di medici dí origine siriaca, appartenenti alla setta dei nestoriani. Il primo di questa famiglia di medici, Giorgio, fu il fondatore dell'ospedale di Giundēshāpūr [...] chiamato nel 765 a Baghdād dal califfo abbaside al-Manṣūr che lo accolse con grandi onori. Il figlio di lui Bakhtīshū‛ e specialmente il figlio di questo, Gibrā'īl, furono medici di Hārūn ar-Rashīd, fra i cui intimi ebbero una posizione privilegiata ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – NESTORIANI – BAKHTĪSHŪ – MUSULMANI – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKHTISHŪ‛ (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] aggiornati a ciò che ci è noto, nel Vicino Oriente, della contemporanea attività edilizia legata ai califfi al-Mansur e Harun ar-Rashid. Le ulteriori elaborazioni degli Aghlabidi prima e dei Fatimidi poi opereranno a loro volta su un terreno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] oppressione fiscale. Alla morte del califfo Harun ar-Rashid (809) la situazione del mondo Ibrim 1980 and 1982, in JEA, 69 (1983) p.43-60; Ali al-Mughannam - Salah al-Helwa Jamal Mursi, Catalogue of Stations on the Egyptian (Coastal) and Syrian ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Cairo 19812 (1974), pp. 33, 53, 76; K. Toueir, Heraqlah: a Unique Victory Monument of Harun ar-Rashid, World Archaeology 14, 1982-1983, pp. 296-304; T. al-Janabi, Islamic Archaeology in Iraq: Recent Excavations at Samarra, ivi, pp. 305-327; E.C. Dodd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Libano Sergio Di Giorgi Cinematografia Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] i, Qalbān wa ǧasad, 1954, Due cuori e un corpo), Michel Harun (al-Zuhūr al-h̠amrā᾽, 1957, Le rose rosse), Georges Nasr (Ilā ayn, Bibliografia Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashid, A. Di Martino, A. Aprà, Venezia 1993, pp. 135-43. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MÉDECINS SANS FRONTIERES – RIFUGIATI PALESTINESI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali