• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Biografie [16]
Storia [13]
Asia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Africa [6]
Letteratura [5]
Religioni [6]
Geografia [4]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteche pubbliche: Baghdād: a) biblioteca annessa alla grande accademia Dār al-‛ilm o Bait al-ḥikmah, fondata dal celebre califfo Hārūn ar-Rashīd (809 d. C.) o dal suo successore al-Ma'mūn (833); b) biblioteca annessa ad un'altra accademia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] circa 20.000 q. di lane di concia, di un rendimento che varia dal 55 al 70%, prodotte soprattutto a Solofra (Avellino) e a Napoli. Il peso del vello è da Carlomagno per mandarli in dono a Hārūn ar-Rashīd, perché egli sapeva che quei tessuti erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] questo baluardo, mantennero una relativa indipendenza. I califfi, principalmente Hārūn ar-Rashīd (786-809), capirono l'opportunità di trattare meglio gli Armeni; infatti al-Mutawakkil (847-861) nominò il principe bagratida Ašot governatore generale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ; più saldamente s'impose poi Ibrāhīm ibn al-Aghlab, il quale domò le agitazioni dei Berberi e delle stesse milizie regolari (giund) arabe e, sostenuto dal favore e dalla fiducia del califfo Hārūn ar-Rashīd, ristabilì l'ordine e la giustizia. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] -an nel 763. I Cinesi di fronte al pericolo tibetano si alleavano allora con gli Uigur, i quali sconfiggevano i Tibetani nel 789 e nel 791. Infine l'alleanza tra l'Impero cinese e il califfo Hārūn ar-Rashīd nel 798, faceva definitivamente sparire il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] la scacchiera tra i doni scambiatisi fra Carlomagno e Hārūn ar-Rashīd; tanto vero che, secondo alcuni autori, per il " quando la sua casa è battuta da un pezzo avversario; l'offesa al Re si suole annunziare con la parola "scacco" un giocatore non può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] ne intrapresero la traduzione fin dai tempi di Hārūn ar-Rashīd (786-809), trovarono nel loro testo sostituito come una sfera. mentre la Terra, sferica anch'essa e situata al centro dei cieli, è semplicemente un punto in confronto alla distanza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

AGHLABITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] Muqātil, fratello di latte del califfo Hārūn ar-Rashīd, acquistò una posizione preponderante nella Barberia privo di capacità di governo, prodigo, e dedito a piaceri frivoli, al vino, alla caccia. Una speciale passione aveva per la caccia alle gru ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ZIYĀDAT ALLĀH I – HĀRŪN AR-RASHĪD – CASTROGIOVANNI – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGHLABITI (2)
Mostra Tutti

NICEFORO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] 798 Irene per avere la pace in Oriente si era impegnata a pagare un annuo tributo al califfo di Baghdād, Hārūn ar-Rashīd. N., appena salito al trono, rifiutò il tributo. Si riaccese la guerra e, nonostante il disordine provocato nell'esercito dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO I imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

ABENCERAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] persiana di ministri dei califfi ‛Abbāsidī, per opera di Hārūn ar-Rashīd; oltre all'identità del motivo, è da notarsi che liberati. Il racconto è condotto con molta delicatezza e pareva al Gallardo essere scritto "con pluma del ala de algun ángel"; ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – CHATEAUBRIAND – LOPE DE VEGA – ARISTOCRAZIA – ANTEQUERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali