IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] , della prima metà del sec. XIV, cc. 140v-147r) e M (Clm 443, della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, trascritto da HartmannSchedel tra il 1479 e il 1496, cc. 152r-159r); E. Franceschini, Due testi latini inediti del Basso Medioevo, in Memorie ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] nel palazzo della Ragione di Padova, un’iscrizione che ricordava la sua fama di astrologo; un altro ritratto è fornito da HartmannSchedel nella sua silloge delle epigrafi patavine trasmessa dai codici monacensi Clm 396 (c. 96v) e 716 (c. 180rv), e ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] incisioni del B., nessuna delle quali è datata, di cui cinque erano originariamente incollate in un manoscritto di HartmannSchedel, legato nel 1504 (cfr. Hind); tutte s'accordano stilisticamente e divergono dallo stile delle figure della pianta di ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] al vescovado. Negli anni 1464-65 troviamo, fra gli studenti che frequentarono le lezioni del medico padovano, l'umanista tedesco HartmannSchedel, giunto a Padova nel dicembre del 1463 e poi "doctor in sacra medicina" nel 1466. Oltre che con il D ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] dopo il 1475. Di un terzo figlio, Pietro Lauro, artium doctor et medicinae scolaris, ci rimane la testimonianza di HartmannSchedel, studente a Padova, che ricorda un discorso dell’amico in lode del suo maestro Matteolo Mattioli, segnalando che morì ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] manoscritto a Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., Lat. 13, f. 214v). Una annotazione del medico ed umanista tedesco HartmannSchedel, che scrisse il manoscritto tra il 1464 e il 1472, avverte che tale Consilium è il resoconto dei rimedi con ...
Leggi Tutto