Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] The Govern. of the People in the State of C., New York 1926; F. Morgan, C. as a Colony and State, Hartford 1922.
Storia. - La colonizzazione del Connecticut fu iniziata dagli Olandesi del New Netherland, che nel 1633 si stabilivano là dove ora sorge ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre [...] Roma (1613-16), dove eseguì le tele con i Cinque sensi (Vista, Città di Messico, museo Franz Mayer; Gusto, Hartford, Wadsworth Atheneum; Olfatto, Madrid, coll. D. J. Abelló; Tatto, Pasadena, Norton Simon fundation; Udito, disperso, noto da copie) che ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. New York 1939). Formatosi alla Columbia University di New York (1960), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1965). Tra i principali esponenti del movimento postmoderno, [...] (2000); Aspen Highlands Village, Aspen (2002); Resort de Veneguera, Gran Canaria (2002); Museum center, Mark Twain house, Hartford (2003); Torre Almirante, Rio de Janeiro (2004); abitazioni a Kiawah Island, South Carolina (2003), East Hampton, New ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni [...] , e ad inventare anche la tecnica del sand casting (colata di cemento su sabbia): sculture e bassorilievi per la Mutual Hartford Insurance Company (1957), la Harvard Univ. (1958-59), la Yale Univ. (1960), sistemazione della piazza S. Satta di Nuoro ...
Leggi Tutto
Assael, Steven
Assael, Steven. ‒ Artista statunitense (n. New York 1957). Vive e lavora a New York. La sua principale fonte di ispirazione è la ritrattistica romantica ottocentesca. Definito dalla critica [...] le quali il Kemper museum of contemporary art (Kansas City), il Metropolitan museum of art (New York) e la Yale University (Hartford). Nel 1980 e nel 1990 ottiene il premio Elizabeth T. Greenshields grant. Numerose le gallerie che ne hanno esposto le ...
Leggi Tutto
NEWPORT (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città della Rhode Island, capoluogo della omonima contea, nello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sorge sulla costa orientale della Narragansett Bay e dista [...] Negri 5,6%. Il numero dei salariati era di 754 nel 1929. La città è servita dalle linee della New York, New Haven and Hartford Railroad e ha un ottimo porto, bene difeso dalla Goat Island e dalla penisola su cui sorge il Forte Adams; esso ha servizî ...
Leggi Tutto
Dion, Mark
Dion, Mark. – Artista americano (n. New Bedford, MA 1961). Insegna nel Dipartimento di arti visive della Columbia university school of arts di New York. Nelle sue complesse installazioni D. [...] award, assegnato dall'American smithsonian art museum (2008), e ha ricevuto un dottorato ad honorem dalla University of Hartford school of art del Connecticut (2003). Ha partecipato a esposizioni internazionali, tra cui al Museo nacional centro de ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] e conquistare New Orleans. La squadra di blocco era costituita da 4 corvette a elica (il F. aveva la sua insegna sul Hartford), una corvetta a ruote, 12 cannoniere a elica; vi erano inoltre (su tre divisioni) una ventina di schooners armati di mortai ...
Leggi Tutto
Eggerer, Thomas
Eggerer, Thomas. – Artista tedesco (n. Monaco 1963). Ha studiato pittura alla Kunstakademie di Monaco e verso la metà degli anni Novanta del 20° sec. ha iniziato a indagare, in sinergia [...] di tanti 'sé' a costituire il fulcro della sua indagine artistica. Nel 2002 il Wadsworth atheneum museum of art di Hartford gli ha dedicato una mostra personale, così come, l’anno seguente, l’Atrium Kunstverein di Braunschweig. Ha partecipato inoltre ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da G. [...] , Corteo di Carlo III in piazza S. Pietro (1745) e Ricevimento di Gregorio XIV a Carlo III (1746); a Hartford, Wadsworth Atheneum, Galleria del cardinale Valenti Gonzaga; ecc. Dei suoi figli, Giuseppe (Roma 1720 - ivi 1812), fu architetto e ...
Leggi Tutto