teoria dell’attaccamento
Teoria elaborata dallo psicoanalista inglese John Bowlby negli anni Ottanta del secolo scorso per spiegare il legame madre-figlio. Agli inizi del XX sec., Freud sosteneva che [...] , che il piccolo cerca per istinto. A sostegno della teoria di Bowlby, lo psicologo sperimentale americano HarryHarlow dimostrò che piccoli di scimmia reso (Macaca mulatta), allevati artificialmente in assenza della madre, passano la maggior ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Missouri, 1911 - Rancho Mirage, California, 1995). Ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. [...] buone qualità d'interprete anche in film non musicali: Kitty Foyle (Kitty Foyle, ragazza innamorata, 1940); Tom, Dick and Harry (1941); Magnificent doll (1946); Forever female (1953); Harlow (Jean Harlow, la donna che non sapeva amare, 1965). ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Milli – la figlia del famoso astronomo americano Harlow Shapley, colui che per primo aveva scoperto la nascono le stelle, Milano 2008; Le mie favole. Da Pinocchio a Harry Potter (passando per Berlusconi), Roma 2009; Libera scienza in libero stato, ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Crawford in Dance, fools, dance (La via del male) di Harry Beaumont e Possessed (L'amante) di Brown, nonché Greta Garbo in di Wesley Ruggles. Ma fu al fianco dell'esplosiva bionda platinata Jean Harlow ‒ e di Mary Astor ‒ nel torrido e (per i tempi) ...
Leggi Tutto
Fitzmaurice, George
Anton Giulio Mancino
Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] Dolores Del Río, Barbara Stanwyck, Norma Shearer, Jean Harlow, Rosalind Russell. Importante, inoltre, fu il sodalizio (1930; Raffles, l'Arsenio Lupin inglese), solo agli inizi diretto da Harry d'Abbadie d'Arrast, e The unholy garden (1931; Nell'oasi ...
Leggi Tutto