• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [4]
Geografia [3]
Biologia [4]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
America [2]
Fisica [3]
Antropologia fisica [3]
Medicina [3]

ABBEY, Edwin Austin

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore nordamericano, nato a Filadelfia il 1° aprile 1852, morto a Londra il 1° agosto 1911. Si fece largo nome come illustratore di libri di leggende e di poesia, tra i quali le commedie di Shakespeare. [...] per la biblioteca pubblica di Boston, con la Conquista del San Graal; e l'ultima, quella pel Campidoglio di Harrisburg nella nativa Pennsylvania. Ma basta guardare nella biblioteca di Boston le scene mitologiche dipinte da Puvis de Chavannes con una ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DUCA DI GLOUCESTER – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – PENNSYLVANIA – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEY, Edwin Austin (1)
Mostra Tutti

VAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Unione Sudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] a delimitare le due provincie, il Vaal volge di nuovo a SO., riceve le acque del Valsch, e del Vet, bagna Harrisburg, Bloemhof e Warrengton. Questa località segna il triplice confine del Transvaal, dell'Orange e della provincia del Capo; di qui il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – DRAKENSBERG – HARRISBURG – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAAL (1)
Mostra Tutti

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] “Casabella” e “Domus”, segue la collaborazione con Louis I. Kahn per il progetto della fabbrica Olivetti-Underwood di Harrisburg in Pennsylvania (1968-1969). Nel 1971 Piano si aggiudica, assieme a Richard Rogers, il concorso per la progettazione del ... Leggi Tutto

RATTI, Arduino Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Arduino Adolfo Alessandro Porro RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi. Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] Non mancano riferimenti ad avvenimenti come l’incidente alla centrale nucleare di Three Mile Island, vicino a Harrisburg in Pennsylvania (1979). Il tema del rischio oncogeno delle popolazioni esposte alle radiazioni ionizzanti per motivi diagnostici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] opere di alto livello allo sviluppo dell’architettura industriale: F. Otto, in Germania; L.I. Kahn (stabilimenti Olivetti-Underwood a Harrisburg, 1970), negli USA; N. Foster, R. Rogers, N.T. Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc. In Italia, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

ECOLOGISTI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] , nel 1976, e poi quella catastrofica di Bhopal, in India, nel 1984, gli incidenti nucleari di Three Mile Island ad Harrisburg in Pennsylvania, nel marzo 1979, e quello, di proporzioni epocali, che ha avuto luogo nell'aprile 1986 a Černobyl, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGISTI, MOVIMENTI (4)
Mostra Tutti

ENERGIA, Fonti di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692) I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] al patrimonio boschivo di molti paesi europei ed extraeuropei a causa delle piogge acide, incidente nella centrale nucleare di Harrisburg (USA) nel 1980, fusione del nocciolo della centrale di Černobyl nel 1986, inquinamenti dovuti alla rottura di ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA NUCLEARE – SCORIE RADIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA, Fonti di (6)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] per l'assemblea a Dacca, Bangla Desh (1962), l'Indian Institute of Management ad Ahmedabad (1963), la Olivetti Underwood Factory, a Harrisburg, Pa. (1966-70), la Philip Exeter Library (Exeter, N.H., 1967-72), lo Yale Center for British Art (New Haven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , Los Angeles; Beiträge zur Fortpflanzungsbiologie der Vögel, Berlino; Berichte des Vereins schlesischer Ornithologen, Breslavia; Bird Lore, Harrisburg, U. S. A.; Bird Notes and News, Londra; British Birds, ivi; The Condor, Buena Park, California ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . Maxwell-Hyslop, Daggers and Swords in Western Asia, in Iraq, VIII, 1946, pp. 1-65; H. Burne, The Art of War on Land, Harrisburg 1947; R. Maxwell-Hyslop, Western Asiatic Shaft-Hole Axes, in Iraq, XI, 1949, pp. 90-129; A. Speiser, On Some Articles of ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali