• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [53]
Biografie [35]
Storia [29]
Storia delle religioni [21]
Matematica [8]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storiografia [6]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [5]

CIPRIANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] e ne afferma il primato. Essa è accolta come autentica da J. Chapman (in Revue bénédictine, 1903 e 1912), A. v. Harnack, E. Caspar; respinta come interpolazione tardiva da W. Hartel e H. Koch (v. bibl.). Si discute inoltre l'esatto valore della ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – ARISTONE DI PELLA – STEFANO PERCHÉ – ECCLESIOLOGIA – AFRICA ROMANA

ABRENUNTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la triplice risposta alle interrogazioni che fa il sacerdote nel battesimo, per ottenere dal battezzando la rinunzia, e promessa di distacco dal demonio, dalle sue pompe e dalle sue opere: ed è anche [...] il "servizio" del Cristo è un vero e proprio servizio militare, che si contrappone a quello del mondo (testi in Harnack, Militia Christi, Berlino 1900); la cosa appare specialmente chiara in un testo, l'apocrifo Testamentum Domini (II, 8). Bibl.: v ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO MARTIRE – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – PATRISTICA – PAGANESIMO

GIOVINIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINIANO (Iovinianus) Francesco Valli Monaco vissuto nel IV secolo, protagonista delle prime controversie sul monachismo in Occidente. Condannato da papa Siricio nel 392-3 fuggì da Roma, e poco dopo [...] , die Quellen zu seiner Geschichte, sein Leben u. seine Lehre, in Texte und Untersuchungen, n. s., II, ii, Lipsia 1897; A. Harnack, Die Lehre von der Seligkeit allein durch den Glauben, in Zeitschr. für prot. Th. und Kirche, 1891, pp. 138-154; H. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINIANO (1)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] orientale dell’Impero e lo scarso numero di seguaci in Occidente, porta Bleicken (sulla scia delle posizioni di Harnack e altri) «innanzitutto a una maturata diffidenza» nei confronti dei racconti della conversione prima della battaglia di ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA. Giuseppe Ruggieri – La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] sua accettazione (Franz Camille Overbeck, Hans Blumenberg); ellenizzazione del dogma, che può essere interpretata negativamente (Adolf Harnack) o positivamente (Alois Grillmeier, Joseph Ratzinger); introduzione dell’aristotelismo nel 12°-13° sec.; t ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARCEL FRANÇOIS LEFEBVRE – CLEMENTE ALESSANDRINO – MARIE-DOMINIQUE CHENU – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] del dualismo di carne e spirito (tesi di O. Pfleiderer, K. J. Holstein, G. Heinrici e altri; assai più guardingo è A. Harnack). L'idea della salvezza in Cristo secondo H. J. Holtzmann, che cercò di approfondire il dramma interiore di P., deriverebbe ... Leggi Tutto

FULGENZIO di Ruspe, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGENZIO (Claudius Gordianus Fulgentius) di Ruspe, Santo Mario Niccoli Nato a Telepta, nella Bizacene (Africa), verso la fine del sec. V, dovette ricevere dalla sua famiglia una buona educazione: apprese [...] M. Schanz, Gesch. der Röm. Litteratur, IV, ii, Monaco 1920, pp. 572-581, v.: G. Krüger, Ferrandus und Fulgentius, in Harnack-Ehrung, Lipsia 1921, p. 219 segg.; A. E. Burn, The authorship of the "Quicumque vult", in Theol. Studien, 1925; J. Stiglmayr ... Leggi Tutto

BONACCORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSI, Giuseppe Alceo Riosa Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] furono accolte da parte degli ambienti cattolici tradizionali anche le successive pubblicazioni del Bonaccorsi. Un suo libro su Harnack e Loisy, o le recenti polemiche intorno all'essenza del Cristianesimo (Firenze 1904) diede motivo alla Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gnosticismo

Enciclopedia on line

Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] di un insegnamento di falsi dottori, derivato, come insiste soprattutto s. Ippolito, dalle dottrine dei filosofi greci. Tra i moderni, A. Harnack ha parlato di «ellenizzazione acuta del cristianesimo». Ma già W. Anz, e dopo di lui W. Bousset e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – TEODORETO DI CIRRO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI APOCRIFI – BARBELOGNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnosticismo (3)
Mostra Tutti

VESCOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCOVO Pietro PISANI Guido BONOLIS Alberto BALDINI * . Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] sarebbe stato, nei gruppi convertiti dal paganesimo, l'equivalente del tesoriere dei thiasoi o dei collegia. A. Harnack contrappose la gerarchia "carismatica" di apostoli, profeti e maestri, di carattere universale, attestata dalla Didaché, a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCOVO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali