• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [53]
Biografie [35]
Storia [29]
Storia delle religioni [21]
Matematica [8]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storiografia [6]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [5]

CULLMANN, Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esegeta luterano e storico delle origini cristiane, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902. Prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), a Basilea (dal 1938) e contemporaneamente (dal 1949) all'École des Hautes-Études [...] primitiva per la conoscenza del Gesù storico. Tutta la teologia protocristiana è (in opposizione alla tesi di A. Harnack) essenzialmente cristologia. Il problema sempre presente nelle ricerche del C. è quello della concezione del tempo e della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ STORICO – CRISTOLOGIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULLMANN, Oscar (2)
Mostra Tutti

POSSIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSIDIO . Vescom di Calama, in Numidia, dal 400 circa al 437, quando fu esiliato dai Vandali. Amico di S. Agostino col quale visse forse già in Tagaste, certo in Ippona, fu da lui aiutato nel combattere [...] , XXXII, c. 33 seg.; XLVI, c. 5 segg.; ediz. di H. T. Weiskotten, Princeton 1919; trad. ted. e introd. di A. v. Harnack, in Abhandlungen d. berlin. Akad., ph.-hist. Kl., 1930, n. 1) e l'Indiculus delle sue opere. Bibl.: P. Monceaux, Hist. littér. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSIDIO (1)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] 15 di Tiberio quando egli apparì d'un tratto, essere puro, non sottomesso all'obbrobrio dell'umana generazione. A. Harnack ha asserito come sia gratuita affermazione degli avversarî l'accusa che Marcione abbia sostenuto come apparenti la passione e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

DOGMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] seguita da F. Nitzsch nel suo manuale, è quella stessa per la quale la storia dei dogmi è stata portata da A. v. Harnack a un grado di perfezione mai più raggiunto nei nostri tempi. Egli si lasciò indietro di molto i suoi precursori, non solo per le ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMA (5)
Mostra Tutti

SERAPIONE di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIONE di Antiochia Fu l'ottavo vescovo di Antiochia dopo gli Apostoli; vi occupò il seggio circa dal 190 al 209. Scrisse una lettera a un certo Domnino, che durante la persecuzione cristiana era [...] estesa nelle contrade siriache. Bibl.: Acta Sanctorum, Ottobre, XIII, p. 248 segg.; Routh, Reliquiae sacrae, I, 2ª ed., Oxford 1846, p. 447 segg.; Patrol. Graeca, V, 1371 segg.; A. Harnack, Geschichte der altkirchl. Lit., I, Lipsia 1893, p. 503 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSECUZIONE CRISTIANA – MEDITERRANEO – MONTANISTI – GIUDAISMO – LIPSIA

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] di Barnaba, oltre che nel Pastore di Erma (Mand., II, 4-6; VIII, 4-5) e in altri scritti. Secondo il Harnack, le cui conclusioni sono state accettate dalla quasi totalità dei critici, questa parte dello scritto si sarebbe formata su un manuale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

Loisy, Alfred

Enciclopedia on line

Loisy, Alfred Biblista e storico delle religioni francese (Ambrières, Marna, 1857 - Ceffonds 1940). Fu uno dei promotori del modernismo francese; entrò in conflitto con le autorità ecclesiastiche soprattutto dopo la [...] dell'insegnamento di Cristo). L'opera era stata scritta in polemica con Das Wesen des Christentums di A. Harnack, che aveva invece denunciato la storia del cattolicesimo come depauperazione del primitivo messaggio cristiano. L'Évangile et l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CATTOLICESIMO – STUDI BIBLICI – ESCATOLOGICO – STORICISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loisy, Alfred (2)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] le quali, anziché rimanere fine a sé stessa, diviene uno dei mezzi di soddisfare a un bisogno spirituale. Bibl.: A. von Harnack, Das Wesen des Christentums, Lipsia 1900 e riedizioni; A. Loisy, L'Évangile et l'Église, Parigi 1901 e successive edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Christi, voll. 2, Roma 1930-31. A proposito di Matt., XVI, 17-19 (primato di Pietro), da parte protestante e indipendente, A. Harnack, Der Spruch über Petrus als Felsen der Kirche, in Sitzungsber. d. preuss. Akademie d. Wiss., 1918, pp. 637-654; K. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

DE GHELLINCK, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] testuale, di metodologia, che a lui ammiratore e critico dello Harnack (La carrière scientifique de Harnack, in Rev. Hist. Eccl., XXVI, 1930; En marge de l'oeuvre de Harnack, in Gregorianum, XI, 1930) doveva apparire essenziale (molti di questi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – TEOLOGIA POSITIVA – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali