• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [53]
Biografie [35]
Storia [29]
Storia delle religioni [21]
Matematica [8]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storiografia [6]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [5]

CIAMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Sebastiano Domenico Caccamo Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] . G. Niebuhr alla classe storico-filologica dell'Accademia delle scienze di Berlino, Firenze, 23 sett. 1816, in A. Harnack, Geschichte der Königlichen Preussischen Akademie der Wissenschaften, Berlin 1900, II, pp. 386 s.). Già nella sua prima opera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – DIONIGI D'ALICARNASSO – STORIA DELLA POLONIA – GIOVANNI DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

PIETRO Apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Apostolo, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] dei cieli". Dell'ultimo passo, il più nitido e importante, la critica indipendente oggi raramente contesta la genuinità (W. Soltau; A. Harnack, solo per la frase su P. "roccia della Chiesa", Matteo, XVI, 18 b): il testo infatti non manca in alcun ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – CLEMENTE ALESSANDRINO – PROCESSO E MARTINIANO – APOSTOLO DELLE GENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Vienna. Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, I, 2ª ed., Friburgo in B. 1913; A. Harnack, Geschichte der altchristlichen Literatur bis Eusebius, Lipsia 1893; De Labriolle, Histoire de la littérature latine chrétienne, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] per merito soprattutto (specialmente per quanto riguarda il calcolo integrale) di P. G. L. Dirichlet, B. Riemann, P. Du Bois-Reymond, A. Harnack, G. Darboux, U. Dini, V. Volterra, G. Peano, C. Jordan, C. Hermite, T. J. Stieltjes, ecc.; e da essa, sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] essa un commentario i cui presunti frammenti sono stati di recente scoperti e pubblicati da C. Diobouniotis e A. Harnack (Der Scholien-Kommentar des Origenes zur Apok. Johannis, Lipsia 1911; Texte und untersuchungen, XXXVIII, 3). Ma l'avversione si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

MINUCIO FELICE, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUCIO FELICE, Marco Mario Niccoli Scrittore cristiano del sec. II o III, autore di un dialogo apologetico, l'Octavius, che ha grandissima importanza, soprattutto come documento letterario e per le [...] 'ultimo quarto del sec. II; l'ipotesi della priorità di Tertulliano è stata difesa soprattutto da G. Boissier, P. Monceaux, A. Harnack, P. de Labriolle. In realtà non sembra che si possa, allo stato attuale della disputa e con i mezzi a disposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUCIO FELICE, Marco (1)
Mostra Tutti

ABERCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] di parecchie iscrizioni, più o meno manifesto a seconda delle località. Perciò basterà accennare alle idee del Ficker, di Harnack e d'altri che vollero riconoscere in A. un pagano o almeno un eretico, tesi ormai universalmente abbandonata. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – FRIGIA SALUTARE – ESCATOLOGICO – EUCARISTIA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCIO (1)
Mostra Tutti

APOFTEGMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] Padri del deserto, Lanciano 1928. Bibl.: W. Bousset, Die Textüberlieferung der Apophthegmata Patrum, in Festgabe A. von Harnack, Tubinga 1921; id., Apophthegmata. Studien zur Geschichte des ältesten Mönchtums, Tubinga 1924; per il confronto con la ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – LINGUA GRECA – ALTO EGITTO – SETTE SAVÎ – APOFTEGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFTEGMA (1)
Mostra Tutti

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] . But a careful study of their works con perhaps explain why they failed to impress their fellow historians. Though both Harnack and Troeltsch were well aware that the Church was a society competing with the society of the Roman empire, they remained ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] 'problema intuitivo' (anschaulich) era assai caro a Klein e ai suoi studenti, Axel Harnack (1851-1888) e Karl Rohn (1855-1920). Le sue radici risalivano al 1876, quando Harnack dimostrò che nel piano proiettivo una curva di grado n non può avere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali