• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [53]
Biografie [35]
Storia [29]
Storia delle religioni [21]
Matematica [8]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storiografia [6]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [5]

PALMER, Lilli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palmer, Lilli Francesco Costa Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] ) di Rolf Hansen e Anastasia ‒ Die letzte Zarentochter (1956; Anastasia, l'ultima figlia dello zar) di Falk Harnack. Molto richiesta a livello internazionale, lavorò in Francia (Montparnasse 19, 1958, Montparnasse, di Jacques Becker; Le grain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER

EUCARISTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] dell'istituzione un significato simbolico. Un libro del Harnack (Brot und Wasser, die eucharistichen Elemente bei Justin esplicitamente e "in senso strettamente realistico", non simbolico (Harnack, Dogmengeschichte, 3ª ed., I, 202); S. Giustino ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCARISTIA (2)
Mostra Tutti

TESSALONICESI, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICESI, Lettere ai Silvio Rosadini Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento. Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] escatologica (II, 1-13), come il Dobschütz; M. Goguel la dice scritta da Paolo, ma indirizzata ai fedeli di Berea; A. Harnack pure la dice di Paolo, diretta però ai giudeo-cristiani di Tessalonica. Ma vi sono ragioni sode per negarne l'autenticità ... Leggi Tutto

BOLLA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] per la quale v. Luschin, in Zeitschrift d. Savigny-Stiftung f. Rechtsgesch., XLII. Cfr. anche A. von Harnack, Das Kurfürstenkollegium bis zur Mitte des XIV. Jahrhundertes nebst kritischem Abdrucke der ältesten Ausfertigung der goldenen Bulle, Giessen ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – DELFINO DI FRANCIA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA D'ORO (1)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] nel 1890 sui Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, con la disamina dei trattati di Serret, Carl Gustav Axel Harnack, Charles Hermite e Felice Casorati. Accolta con favore, esercitò notevole influenza. Hermann Minkowski nell’articolo sui concetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 1903 affrontò il tema impegnativo della natura del regno di Dio prendendo posizione nella controversia fra A. Loisy e A. Harnack. Nel 1905 la nuova Rivista storico-critica delle scienze teologiche di G. Bonaccorsi si aprì con un suo lungo articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] ); A. Dove, Die Forsters und die Humboldts, Lipsia 1881; O. v. Harnack, W. v. H., Berlino 1913; E. Spranger, W. v. H. H.); A. Farinelli, Guillaume de H. et l'Espagne, Torino 1924; A. Harnack, Leibniz u. W. v. H. in Preuss. Jhb., CXL (1910); R. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

GIUDA, Lettera di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA, Lettera di Silvio Rosadini È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] volle annoverarla fra i libri divini. Quasi tutti i critici acattolici (Credner, Ewald, Davidson, Holtzmann, Spitta, Jülicher, Harnack, ecc.) ne rigettano oggi l'autenticità, fondandosi sul carattere letterario che, secondo loro, non è quello di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA, Lettera di (1)
Mostra Tutti

FILIPPO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di due personaggi del Nuovo Testamento, ricordati il primo nei Vangeli come uno dei dodici apostoli, il secondo dagli Atti come uno dei sette diaconi eletti dalla comunità di Gerusalemme. Nel catalogo [...] the Presbyter, Oxford 1911, p. 64 segg. (favorevoli alla dimora in Asia di Filippo apostolo); fra gli oppositori A. Harnack, Die Chronologie der altchristlichen Litteratur, I, Lipsia 1897, p. 669; J. M. Lagrange, Évangile selon St. Jean, Parigi 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – POLICRATE DI EFESO – PAPIA DI IERAPOLI – NUOVO TESTAMENTO – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO (2)
Mostra Tutti

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di Scoppola, cfr. P. Scoppola, Un cattolico a modo suo, cit., p. 49. 54 Chiappelli, che fu in corrispondenza con Harnack, era docente alla Facoltà di filosofia all’Università di Napoli, l’istituto a cui apparteneva pure Igino Petrone, anch’egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali