• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [53]
Biografie [35]
Storia [29]
Storia delle religioni [21]
Matematica [8]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storiografia [6]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [5]

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO Silvio Rosadini Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] su biglietti autentici di Paolo diretti a Timoteo e Tito o forse ad altri; quest'ipotesi fu abbracciata da molti (Harnack, von Soden, Clemen, M. Dibelius, Knopf), i quali tuttavia non sono concordi nello stabilire quali siano i frammenti autentici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (3)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.). Contenuto e carattere. [...] of its text, in Jour. of theol. studies, 1920, p. 193 segg.; H. Koch, Die Busschrift des P. H., in Festgabe A. v. Harnack, Tubinga 1921, p. 173 segg.; A. Loisy, L'apocalyptique chrétienne, in Rev. d'hist. et de littér. relig., 1922, p. 254 segg.; C ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ERMETICA – CANONE MURATORIANO – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (2)
Mostra Tutti

PAULICIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULICIANI (gr. Παυλικιάνοι) Nome d'una setta ereticale sorta verso la metà del sec. VII in Siria e in Armenia e poi diffusasi in Frigia e in Bulgaria. Secondo l'ipotesi più accettata (K. Ter-Mkrttschian) [...] pauliciens et les modernes Bulgares catholiques, in Le Muséon, XVI (1897); e in genere la bibl. e le fonti citate da R. Janin, in Dictionnaire de théologie catholique, XII, coll. 56-62. V. inoltre A. von Harnack, Marcion, 2ª ed., Lipsia 1924, p. 303. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULICIANI (2)
Mostra Tutti

PAGANESIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANESIMO Alberto Pincherle . È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da [...] in modo più comprensivo che non ‛arel "incirconciso". Per il significato di paganus: T. Zahn, in Neue kirchliche Zeitschrift, 1895; A. Harnack, Militia Christi, Tubinga 1905; J. Zeiller, Paganus, Parigi 1917 (Collectanea Friburgensia, n. s., XVIII). ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – POLITEISMO – MUSULMANI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANESIMO (3)
Mostra Tutti

RADBERTO, Pascasio

Enciclopedia Italiana (1935)

RADBERTO, Pascasio (Paschasius Radbertus) Teologo vissuto nell'epoca carolingica. È ignoto l'anno e il luogo della sua nascita. Ricevette educazione monastica a Soissons e passò quindi nel monastero di [...] . Lat., CXX. Bibl.: E. Choisy, Paschase Radbert, tesi, Ginevra 1889; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 401-411, e, per l'importanza teologica, A. Harnack, Dogmengesch., 4ª ed., II, Tubinga 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – VANGELO DI MATTEO – CARLO IL CALVO – MISTICISMO – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADBERTO, Pascasio (1)
Mostra Tutti

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] . 2-5. 12. S. Irenaei Episcopi Lugdunensis Contra haereses, I, 10, 2, in P.G., 7, coll. 552-553; A. Harnack, Missione e propagazione del cristianesimo, p. 521. 13. Secondo Silvio Tramontin, Le origini cristiane, in AA.VV., Storia della Cultura Veneta ... Leggi Tutto

CARISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] ; A. Loisy, L'Évangile et l'Église, Parigi 1902; Hatch, The organisation of the early Christian churches, Londra 1881; A. Harnack, La Missione e la propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli, trad. it., Torino 1906; E. Renan, Histoire des ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MAGISTERO DELLA CHIESA – DIALOGO CON TRIFONE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISMA (2)
Mostra Tutti

IRENEO di Lione, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENEO di Lione, santo I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] nel 1904 (testo armeno e trad. tedesca a cura di K. Ter-Mekertcean ed E. Ter-Minasseantz con note di A. Harnack, Lipsia 1907; trad. italiana a cura di U. Faldati, Roma 1923). La versione armena, che deriva quasi certamente dallo stesso originale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRENEO di Lione, santo (2)
Mostra Tutti

DIODORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato verso il 330 ad Antiochia o a Tarso, fu vescovo di Tarso dal 378 fino alla morte, avvenuta verso il 392. S. Girolamo nel De viris illustribus lo accusa d'essere restato estraneo alla cultura classica, [...] . graeca, XXXIII, 1561 segg.; Pitra, Spicilegium Solesmense, I, Parigi 1852; P. de Lagarde, Analecta syriaca, Lipsia 1858. Il von Harnack, in Texte und Untersuch., n. s., VI, 4, Lipsia 1901, credette che fossero da attribuire a D. 4 trattati dello ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIULIANO L'APOSTATA – LEONZIO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO di Tarso (2)
Mostra Tutti

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] e il volgare nella prima età moderna, Bologna, il Mulino. Giacomelli, Roberto (1993), Storia della lingua latina, Roma, Jouvence. Harnack, Adolf von (19062), Die Mission und Ausbreitung des Christentums in den ersten drei Jahrhunderten, Leipzig, J.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali