• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [381]
Informatica [125]
Ingegneria [53]
Temi generali [48]
Programmazione e programmi [43]
Elaboratori [33]
Informatica applicata [26]
Elettronica [26]
Economia [25]
Medicina [22]
Diritto [23]

virtual machine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virtual machine Mauro Cappelli Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] virtuale è pertanto un ambiente di esecuzione (spesso è un software a creare tale ambiente virtuale), composta dalle sole risorse hardware che l’utente è in grado di percepire, prescindendo da tutte le altre fisicamente presenti nel sistema. In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SOFTWARE

sicurézza informàtica

Enciclopedia on line

sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata [...] di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi sia mediante specifici strumenti hardware. ➔ anche sicurezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurézza informàtica (1)
Mostra Tutti

videogioco

Enciclopedia on line

videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] maniera esponenziale, riuscendo a imporsi, nel tempo, su tutte le forme tradizionali di passatempo. Classificazione hardware I v. possono essere distinti in base alle loro caratteristiche ‘fisiche’. Le macchine a gettone sono apparecchi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GIOCHI DI RUOLO – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videogioco (2)
Mostra Tutti

linguaggio Java

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio Java Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] team) di sviluppare in libertà un nuovo linguaggio. Il gruppo di lavoro si concentrò sullo sviluppo di un’architettura hardware e di un sistema operativo per un dispositivo di controllo remoto palmare chiamato *7, realizzato per connettere in rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE – PALMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio Java (3)
Mostra Tutti

linguaggio macchina binario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio macchina binario Mauro Cappelli Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] indirizzo. Il codice operativo è rappresentato da un codice intero senza segno assegnato a ciascuna istruzione macchina riconosciuta dall’hardware (per es., 0 corrisponde all’istruzione ADD, 1 all’istruzione COMPARE, e così via). Per un campo codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INSTRUCTION SET – PORTE LOGICHE – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina binario (1)
Mostra Tutti

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] senso, il termine a. assume significati anche molto differenti a seconda del contesto nel quale viene utilizzato: si avrà pertanto un’a. hardware (fig. 1), un’a. software o applicativa (fig. 2), un’a. dati e così via. L’a si configura quindi, più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

server

Enciclopedia on line

server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] funzioni quando queste sono richieste da altri programmi. Il termine s. può pertanto, a seconda dei casi, assumere una connotazione hardware o software. Il concetto di s. assume un particolare rilievo all’interno di una rete locale (LAN, local area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – INSTRADAMENTO – RETE LOCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti

sistemi Grid

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi Grid Mauro Cappelli Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] eterogeneo, secondo una struttura fortemente decentralizzata. Tali caratteristiche, insieme all’uso di risorse di calcolo (sia hardware sia software) di tipo general purpose, distinguono una griglia da un semplice cluster di calcolatori. A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] dall’esterno, sia contenuti nel sistema in modo opportunamente organizzato) sulla base di opportuni modelli; un ambiente hardware e software idoneo a garantire l’esecuzione delle elaborazioni e l’interazione con l’esterno; un modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] e farlo circolare liberamente. Il quadro cambiò drasticamente nel 1969 con la decisione di IBM di vendere separatamente hardware e software. Iniziò la costituzione di un’industria separata, nella quale si registrò un massiccio processo di entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
hardware
hardware 〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali