• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Informatica [125]
Ingegneria [53]
Temi generali [48]
Programmazione e programmi [43]
Elaboratori [33]
Informatica applicata [26]
Elettronica [26]
Economia [25]
Medicina [22]
Diritto [23]

Perens, Bruce

Enciclopedia on line

Perens, Bruce Informatico statunitense (n. New York 1957). Senior system programmer dal 1987 al 1999 presso la Pixar, dove ha fornito significativi contributi nel campo degli strumenti hardware e software per l'animazione, [...] nel 1999 ha cofondato la Linux Capital Group, e nello stesso periodo, grazie anche alla collaborazione con R. Stallman, ha iniziato a operare nel campo del software libero, elaborando una filosofia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFTWARE LIBERO – BRUCE PERENS – OPEN SOURCE – GNU/LINUX – SOFTWARE

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] specifici siti web. Il trasferimento di brani musicali, film, immagini, ebooks presuppone l’upload (lett. caricamento) dei file da parte di altri utenti. Accanto al d. legale (come per es. la vendita online ... Leggi Tutto

CAD/CAM

Enciclopedia della Matematica (2013)

CAD/CAM CAD/CAM in informatica, sigle (Computer Aided Design/Computer Aided Manifacture) con cui si indicano genericamente il software applicativo di tipo grafico e l’hardware che facilitano la progettazione [...] e la produzione in vari settori dell’industria meccanica ed edile. Le applicazioni cad sono usate per le progettazioni architettoniche o industriali; consentono di raffigurare progetti o prodotti e dispongono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INFORMATICA – HARDWARE – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAD/CAM (2)
Mostra Tutti

CIM

Enciclopedia on line

Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] informatici hardware e software, che permettono di ridurre sia i tempi intercorrenti tra l’introduzione di modifiche nel progetto dei prodotti e la realizzazione dei prodotti modificati, sia i costi di produzione. L’abbassamento dei costi si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – IMMAGAZZINAMENTO

connettivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

connettivita connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] c. assume così un significato più generale, legato alla totalità delle interazioni tra le infrastrutture di telecomunicazione, l'hardware, le applicazioni, le reti e gli utenti. La sua misurazione è pertanto condizionata dal rapporto tra la capacità ... Leggi Tutto

high frequency trading

Lessico del XXI Secolo (2012)

high frequency trading <hài frìiku̯ënsi trèidiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di negoziazioni a elevata frequenza realizzate mediante strumenti software e hardware che utilizza [...] algoritmi matematici per effettuare una moltitudine di transazioni in tempi rapidissimi simultaneamente su più mercati (azionari, obbligazionari, dei derivati, ecc.). Inondando i mercati di transazioni ... Leggi Tutto

carta intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

carta intelligente carta intelligènte locuz. sost. f. – Dispositivo elettronico, anche detto smart card, dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, [...] le c. i. si possono distinguere in: memory card, costituite da elementi di memoria non volatile (cioè in grado di conservare le informazioni anche in assenza di alimentazione) ed eseguono la sola memorizzazione ... Leggi Tutto

pattern recognition

Enciclopedia della Matematica (2013)

pattern recognition pattern recognition locuzione inglese con cui si indica il riconoscimento di una forma o di una configurazione complessa. In informatica, indica una famiglia di software con hardware [...] dedicato, finalizzata a sviluppare sistemi automatici in grado di riconoscere forme o profili attraverso i dati grezzi acquisiti. Tra gli ambiti di applicazione: l’analisi dell’immagine, il riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEST DI IPOTESI – SISTEMI ESPERTI – RETI NEURALI

firmware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

firmware firmware 〈fërmuèrë〉 [s.ingl. comp. di firm "stabile, fisso" e ware "merce", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nell'architettura dei calcolatori elettronici, elemento intermedio tra hardware [...] e soft-ware, qual è, per es., il contenuto della memoria di controllo (v. microprocessore: III 831 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su firmware (1)
Mostra Tutti

SDR

Lessico del XXI Secolo (2013)

SDR – Sigla di Software defined radio, sistema radio quasi completamente implementato in digitale. Si basa su una tecnica di progettazione di ricetrasmettitori in cui il segnale che trasporta l’informazione [...] possibilità di aggiornamento di tale software, che consente di riconfigurare un sistema radio senza dover riprogettare l’hardware. Il punto chiave della SDR è la flessibilità, garantita dalla riprogrammabilità software tipica dei dispositivi digitali ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – MODULAZIONI – ALGORITMO – FREQUENZE – SOFTWARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
hardware
hardware 〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali