• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Informatica [125]
Ingegneria [53]
Temi generali [48]
Programmazione e programmi [43]
Elaboratori [33]
Informatica applicata [26]
Elettronica [26]
Economia [25]
Medicina [22]
Diritto [23]

bench-mark

Enciclopedia on line

In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] di carico su un singolo componente o su un intero sistema, permettendo così di stimare la potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenza di calcolo. I programmi componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUNTO DI RIFERIMENTO – FUNZIONE LOGISTICA – INFORMATICA – STATI UNITI

scheda

Enciclopedia on line

scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] del calcolatore è indispensabile la s. madre alla quale si connettono fisicamente il processore, la memoria principale e varie altre s., talvolta opzionali, come per es. la s. grafica, per una migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CIRCUITO STAMPATO – INFORMATICA

software

Enciclopedia on line

software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono [...] essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; s. di base, l’insieme dei programmi e delle procedure di utilità generale, solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA DI ELABORAZIONE – PROGRAMMI APPLICATIVI – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su software (3)
Mostra Tutti

piattaforma digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma digitale piattafórma digitale locuz. sost. f. – Infrastruttura hardware o software che fornisce servizi e strumenti tecnologici, programmi e applicazioni, per la distribuzione, il management [...] e la creazione di contenuti e servizi digitali gratuiti o a pagamento, anche attraverso l’integrazione di più media (integrated digital platform). Attraverso le p. m. è possibile costituire ambienti di ... Leggi Tutto

office automation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

office automation Espressione usata per indicare la varietà dei sistemi hardware e software utilizzati per creare, immagazzinare ed elaborare in forma digitale informazioni necessarie per completare [...] compiti d’ufficio. L’o. a. consente di ottimizzare e automatizzare le procedure d’ufficio. L’elemento chiave dell’o. a. è la predisposizione di una rete LAN (Local Area Network, ovvero una rete che collega ... Leggi Tutto
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – PERSONAL COMPUTER – SOFTWARE – COMPUTER – TELEX

sistèma operativo

Enciclopedia on line

sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli a quelle di uscita. Ogni s.o. ha una sua caratteristica interfaccia utente (costituita da un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMI APPLICATIVI – MICROSOFT – COMPUTER – WINDOWS – LINUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma operativo (2)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA. Edoardo Mollona – L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] di software e che nel 2010 ha lanciato la serie di smartphone Nexus, realizzati tramite alleanze con produttori di hardware. Apple e Samsung competono poi, testa a testa, anche nel segmento dei tablet. Sviluppi recenti dell’industria del computer ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERE DI COMMERCIO – INTERNET OF THINGS – SISTEMA OPERATIVO

fix

Enciclopedia on line

In informatica, eliminazione di eventuali malfunzionamenti di un sistema (sia software, sia hardware) per renderlo solido e robusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Ottanta non è solo legato ai progressi della ricerca modellistica che abbiamo citato ma anche all'evoluzione delle tecnologie hardware che hanno consentito di costruire le prime versioni reali di macchine neurali. Si tratta per lo più di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

inverso

Enciclopedia on line

Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] i principi tecnologici utilizzati e il funzionamento interno e ricostruirne il progetto che ne era alla base. Per es., il reverse engineering del codice in linguaggio macchina di un programma permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – LESSICOGRAFIA – INFORMATICA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
hardware
hardware 〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali